BORGIA, Pier Luigi
Gaspare De Caro
La data di nascita è incerta: il Sacerdote propone quella del 1463, l'Oliver y Hurtado la arretra invece al 1458, considerando tuttavia quest'ultima come una data [...] , madre di Cesare e Lucrezia Borgia; un'altra versione vuole invece che nascesse in Spagna, e quindi da una precedente relazione del cardinal Rodrigo.
Il B. trascorse l'adolescenza a Roma nella piccola, fastosa corte del padre, che, nella sua qualità ...
Leggi Tutto
BELLONI, Giulio Andrea
Bruno Di Porto
Nacque a Roma il 1° febbr. 1902 da Norberto e da Maria Budberg. Studiò giurisprudenza a Roma, pubblicando ancora studente un breve saggio di criminologia (Preliminari [...] nel Risorgimento i precedenti culturali del positivismo, risalendo, attraverso l'influenza di Arcangelo Ghisleri, col quale fu in stretta relazione, fino a Carlo Cattaneo e a G. D. Romagnosi. Questa filiazione culturale culminò nell'incontro con la ...
Leggi Tutto
BRAZZI, Bandino (Bandin di Braci, Bandin dei Bracy, Bandinus de Brazis)
Lino L. Ghirardini
Notaio del secolo XIV, padovano di nascita e cittadinanza, figlio del notaio Angelo, esplicò un'intensa attività [...] nella pubblica considerazione, dal momento che nell'anno 1380 fu prescelto per l'impegnativo incarico di stendere la relazione delle varie adunanze per le difficili trattative di pace che gli ambasciatori delle potenze belligeranti della guerra di ...
Leggi Tutto
Arai, Hakuseki
Celebre kangakusha (sinologo) giapponese (n. Edo, Tokyo, 1657-m. 1725). Fu forse il più rappresentativo degli eruditi di professione attivi nel periodo dei Tokugawa (1603-1868). Discepolo [...] parte inedite, si ricordano le sue memorie (Oritakushibanoki), il Hankamfu, voluminosa storia genealogica dei daimyo, tra il 1600 e il 1680, e il Seiyo Kibun («Relazione sull’Occidente»), che narra l’avventura del missionario cattolico Sidotti. ...
Leggi Tutto
Partigiano e medico italiano (Roma 1922 - ivi 2012). Giovanissimo, si è unito ai partigiani romani e dopo due anni di prigionia (1941-43) è entrato nei GAP (Gruppi di azione patriottica). Ha raggiunto [...] il suo valore sia sempre stato ampiamente riconosciuto, negli anni B. è stato al centro di un lungo caso giudiziario in relazione all’attentato di via Rasella: il 23 marzo 1944, travestito da spazzino, ha fatto esplodere un ordigno al passaggio di un ...
Leggi Tutto
Colonizzatore portoghese (1500 circa -1539). Fratello di Martim Afonso, lo seguì nella spedizione in Brasile e, come comandante di una caravella, prese parte attiva alla vittoria su una flotta francese. [...] Amaro presso São Vicente, e la regione tra Paraíba e Pernambuco. Ma non ritornò più in America, e morì in un naufragio presso Madagascar. Lasciò una relazione del viaggio (Diário da navegação da armada que foi à terra do Brazil em 1530, pubbl. 1839). ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] piuttosto che per la struttura, ed insieme per nuove aree di ricerca, quali il tempo libero, la demografia urbana, le relazioni familiari e sociali, il ruolo delle donne e l'ordinamento del tempo e dello spazio" (M. Reed 1994).
Sempre Momigliano ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] precisamente tra il 382 e il 384), quale elemento sintomatico del processo di sistemazione e normalizzazione sollecitato da D. in relazione alla prassi liturgica, va registrato l'avvio della revisione dei vangeli e dei salmi per opera di Girolamo. Si ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] suo successore, M. con una bolla segreta designava nel novembre 1419 Luigi d'Angiò come successore nel Regno di Napoli.
In relazione ai rapporti con la Chiesa d'Oriente, M. nell'aprile 1419 ricevette la visita di Teodoro Crisoberga, che il 10 aprile ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] des Kaisers im Wandel der Zeiten, hrsg. von A. Goltz, H. Schlange-Schöningen, Köln-Wien 2008.
79 Si veda la relazione di ricerca per l’anno giubilare di U. Lamprecht, Neue Konstantin-Literatur. Teile I-III, in Kurtrierisches Jahrbuch, 46-48 (2006 ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...