Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] di una salda democratizzazione
Un solo nome, tanti confini
La denominazione Paesi Bassi è stata storicamente impiegata in relazione a differenti contesti geografici e politici. Fino alla metà del Cinquecento essa indicava in generale l’ampia regione ...
Leggi Tutto
tolleranza
Il problema della t., come accettazione della molteplicità delle religioni e, di conseguenza, la necessità di un loro convivere libero e autonomo, è caratteristico della storia della cultura [...] anime. Il clima in cui si formò l’esigenza precisa della t. religiosa fu, nel Cinquecento, quello della Riforma, in relazione alla libertà di culto concessa dal principe ai sudditi di religione differente. Con la Pace di Augusta (1555), a conclusione ...
Leggi Tutto
BOSSI, Teodoro
Maria Franca Baroni
Figlio del consigliere ducale Antonio, nacque a Milano nei primi anni del sec. XV. Fece parte anch'egli, come il padre, dei nobili dell'Aula ducale e appartenne al [...] il 13 febbr. 1440. Nel 1437 fu procuratore di Filippo Maria Visconti in una missione a Genova, secondo quanto riferisce nella sua relazione un inviato genovese a Milano. Nello stesso periodo, tra il 1431 e il 1439, il duca vendette a lui e ai suoi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] resti di edifici monumentali, di templi e opere di irrigazione e da cui provengono numerose sculture e materiali epigrafici, sorgono in relazione a vie commerciali, al cui controllo sembra legata l’espansione sabea in Eritrea e nel Tigré tra il 5° e ...
Leggi Tutto
Nome che indicò, dal Medioevo in poi, gli elenchi degli appartenenti a un’associazione e, in particolare, degli iscritti alle corporazioni d’arti e mestieri; molto probabilmente ebbero origine ecclesiastica. [...] un numero progressivo (numero di m.) o anche alfabeticamente.
Denominazione di registri che elencano oggetti, sia in relazione al pagamento della relativa tassa, sia per una rapida identificazione dell’oggetto stesso e del suo proprietario: il ...
Leggi Tutto
Viaggiatore ed egittologo (n. Lichfield, Staffordshire, 1780 - m. presso Alessandria d'Egitto 1827). Compì due viaggi in Abissinia (1805 e 1809) con scopi geografici e commerciali. Partito da Massaua riuscì, [...] decifrazione dei geroglifici e favorì le ricerche di G. B. Belzoni. La narrazione delle sue visite in Etiopia è contenuta nella relazione inclusa nel 2º e 3º volume dei Voyages and travels to India, Ceylon, the Red Sea, Abyssinia and Egypt, in the ...
Leggi Tutto
LUOGOTENENZA (XXI, p. 668)
Pietro BODDA
Della luogotenenza si parlò nella legge costituzionale 16 aprile 1939, n. 580 e nella legge 13 luglio 1939, n. 1103, con riferimento all'ordinamento albanese: [...] luogotenenza generale che si ebbe in Italia durante il periodo fra il 5 giugno 1944 ed il 9 maggio 1946. In relazione alle circostanze determinatesi nel corso del 1944 nella vita politica italiana (per le quali v. italia: Storia, in questa App.) re ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] maggio 1880, gli atti stipulati dal Sapeto per rinnovare il contratto del 1869. Al ritorno il D. scrisse una relazione, pubblicata sul Bollettino della Società geografica italiana (XIV [1880], pp. 623-77), nella quale, oltre a ricostruire le vicende ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] Bradamante (sono da notare i nomi ispirati alle due figure femminili dell'Orlando furioso) erano quindi nate da una relazione extraconiugale. L'anno di nascita della E. non è noto, anche se è probabilmente da collocarsi intorno al 1554. Bradamante ...
Leggi Tutto
BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona)
Gianni Ballistreri
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] lo zio Alessandro Soderini, usciti dalla chiesa di S. Polo, furono aggrediti dai sicari presso il ponte di S. Tomà.
Nella Relazione che il B. scrisse sull'avvenimento quasi non si parla che della propria azione. A quanto si desume dal confronto dell ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...