• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1084 risultati
Tutti i risultati [24183]
Medicina [1084]
Biografie [6240]
Storia [2685]
Diritto [2519]
Arti visive [2160]
Religioni [1385]
Fisica [1157]
Temi generali [1017]
Archeologia [1039]
Economia [873]

PETRAGNANI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PETRAGNANI, Giovanni Claudio MASSENTI Igienista, nato a Lanciano (Chieti) il 21 aprile 1893. Libero docente in batteriologia e immunologia nel 1922, in igiene e polizia sanitaria nel 1923. Ha insegnato [...] Tra le sue pubblicazioni: L'Anatubercolina, in Bollettino della sezione Italiana della Soc. Int. microb.,1932; La dissociazione batterica, in Relazione al IV Congresso nazionale di Microbiologia, ibid., 1932; L'anafilassi nell'immunità, ibid., 1933. ... Leggi Tutto

Corpo maschile e corpo femminile

Universo del Corpo (1998)

Corpo maschile e corpo femminile Francesco Figura e Gabriella Spedini Dimorfismo sessuale di Francesco Figura Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] uomo è maggiore di quello della donna. Nel rapporto tra peso corporeo e peso del cuore si rilevano però anche delle differenze in relazione all'età: nell'arco di vita compreso tra 12 e 60 anni, nelle donne il valore medio di tale rapporto è inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

Attività fisica

Universo del Corpo (1999)

Attivita fisica Claude Bouchard Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] rappresenta uno degli ambiti nei quali l'attività fisica può essere utilmente impiegata. Tre studi prospettici hanno esaminato le relazioni tra esercizio fisico regolare e incidenza del DMNID in uomini e donne adulti (tab. 3). Secondo le conclusioni ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – IPERTENSIONE ARTERIOSA – CARDIOPATIA ISCHEMICA – DEVIAZIONE STANDARD – SISTEMA IMMUNITARIO

Neuroscienze computazionali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze computazionali Paolo Del Giudice Giorgio Parisi In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] c) per i modelli in cui il 'livello di attività' si descrive esplicitamente in termini della sequenza di spike emessi, una relazione non lineare tra la frequenza di spike in input al neurone, e la sua frequenza di emissione di spike. L'altro elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – NEUROSCIENZA COMPUTAZIONALE – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – STATISTICA MULTIVARIATA

Genetica medica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica medica Antonio Pizzuti La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] di studi in campo farmacogenetico. La farmacogenetica è lo studio della risposta individuale a un farmaco, e mette in relazione un dato profilo genetico con le modalità di questa risposta o con la comparsa di fenomeni avversi. Meno entusiasmanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA
TAGS: SEQUENZIAMENTO DEL DNA – GENOMA MITOCONDRIALE – REPLICAZIONE DEL DNA – VARIABILITÀ GENETICA – DEPRESSIONE MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica medica (2)
Mostra Tutti

CHIARUGI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo) Ugo Baldini Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] suoi viaggi d'un qualche rilievo); ed è perciò in relazione ad essa che va misurato il contributo innovativo del C., prestigio, cui si possono connettere consulti pubblici, relazioni al governo, comunicazioni accademiche. Queste ultime, comparse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATTIE VENEREE – ELISA BONAPARTE – PIETRO LEOPOLDO – ERMAFRODITISMO – ILLUMINISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARUGI, Vincenzio (2)
Mostra Tutti

Delirio

Universo del Corpo (1999)

Delirio Eugenio Borgna Bruno Callieri Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] ) di una persona che deliri, che abbia esperienze deliranti, e come si svolge in essa il modo di mettersi in relazione con gli altri? Come si differenziano le forme deliranti di esperienza da quelle che non sono deliranti e che rientrano invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: AGITAZIONE PSICOMOTORIA – CONFUSIONE MENTALE – NEVROSI OSSESSIVE – EUGENIO BORGNA – PSICOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delirio (4)
Mostra Tutti

GABBI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBI, Umberto Mario Crespi Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] una spedizione scientifica in Eritrea, i cui risultati espose al ministero delle Colonie in un volume-relazione (Missione scientifica per l'Eritrea. Relazione a s.e. E. De Bono…, Roma 1930). Dotato di notevole personalità scientifica, il G. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLABIO, Camillo Benso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BALLABIO, Camillo Benso Bruno Colombo Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] 1951, in collaborazione con C. Cavallero e G. Sala), premiata in pubblico concorso (premio Acqui 1951), e nella relazione al VI congresso italiano di reumatologia del 1952 a Taormina (Ilproblema del cortisone in campo reumatologico, in Reumatismo, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

radicale lìbero

Enciclopedia on line

radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] all’azione dei radicali liberi. I ROS possono essere prodotti in eccesso dal mitocondrio stesso non solo in relazione a situazioni patologiche, ma anche in seguito all’azione di molecole che segnalano la scadenza, programmata geneticamente, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – MALATTIA DI PARKINSON – MALATTIA DI ALZHEIMER – IDROCARBURI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radicale lìbero (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 109
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
relazionare v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali