LORENZINI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] il L. non desistette dal dedicarsi, senza libri e provvisto di soli "carta calamaio e penna", agli studi matematici (ibid., relazione del 19 luglio 1682). Il 22 nov. 1695 Cosimo III gli concesse di trasferirsi nella residenza di Montecarlo, dove però ...
Leggi Tutto
durezza
durézza [Der. di duro] [FSD] D. di cristalli ionici: v. cristalli ionici: II 10 d. ◆ [CHF] D. di un'acqua: qualità di un'acqua relativ. alla concentrazione di sali di calcio e di magnesio; si [...] 'impronta (misurato con adatti microscopi) si ha: HB=2P/ {πD[D-(D2-d2)1/2]} ; il carico P è legato a D dalla relazione P=kD2, dove k è un coefficiente noto, dipendente dal materiale di cui è fatto il penetratore; la durata dell'azione premente è in ...
Leggi Tutto
orario
oràrio [agg. e s.m. Der. del lat. horarius, da hora "ora"] [LSF] (a) Che si riferisce all'ora del giorno, che concerne le ore e più spesso, estensiv., il tempo: angolo o. (v. oltre), legge o. [...] coordinate lagrangiane dei punti del sistema: v. cinematica: I 597 b. ◆ [MCC] Legge o.: per un punto mobile, la relazione che dà l'andamento nel tempo dell'ascissa curvilinea del punto sulla sua traiettoria. ◆ [MCC] Linea o.: la curva rappresentata ...
Leggi Tutto
sincroscopio
sincroscòpio (o sincronoscòpio) [Comp. di sincro- (o sincrono) e -scopio] [MTR] Denomin. generica di dispositivi per riconoscere se due grandezze, due apparecchi, due processi sono in sincronismo [...] due assi si applica una tensione prelevata da una corrente e all'altro asse una tensione prelevata dall'altra corrente; sullo schermo dell'oscilloscopio si forma una figura di Lissajous, dall'esame della quale è agevole ricavare la relazione di fase. ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] parole, per ogni stato S prendiamo il prodotto delle etichette che si trovano in S moltiplicato per d, elevato a ∥S∥. Questa relazione sugli stati (che esprime il fatto che stiamo sommando su tutti i possibili stati utilizzando i pesi locali A e B) è ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] nel corso del tempo geologico la posizione dei p. veri sia mutata in relazione ai movimenti delle placche litosferiche.
Matematica
Punto che gode di particolari proprietà in relazione a un dato ente o problema.
P. di un’involuzione sopra una conica ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] rinnovo Xn è associato il p. a. di conteggio N(t) che rappresenta il numero dei rinnovi nell'intervallo (0, t), attraverso l'ovvia relazione Pr{N(t) ≥ k} = Pr{Xk 〈 t}. Il caso più importante per la teoria e le applicazioni si ha quando la durata di ...
Leggi Tutto
Margulis, Grigorij Aleksandrovič
Luca Dell'Aglio
Matematico russo, nato a Mosca il 24 febbraio 1946. Laureatosi nel 1967, dal 1970 ha iniziato a insegnare presso l'Istituto per i problemi di trasmissione [...] di tre o più variabili in punti a coordinate intere. Il ruolo centrale svolto dalla teoria ergodica nell'opera di M., in relazione alla teoria degli spazi omogenei di gruppi di Lie, mostra la profonda influenza su di lui esercitata da Y.G. Sinai ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] , che i numeri irrazionali diventassero numeri veri e propri, ma si era in ogni caso ben lontani da una qualsivoglia relazione tra l'algebra e il lavoro dell'ingegnere.
Dopo il De scientiis, Gundisalvi ritornò sull'argomento con il De divisione ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] molo, la cui realizzazione fu affidata ad A. De Mari proprio grazie al parere favorevole espresso dal G. in una relazione redatta nell'aprile del 1638 (Costantini, p. 73). Probabilmente in questo stesso periodo egli cominciò a studiare il progetto di ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...