Ogni lingua ha al suo interno differenziazioni collegate con fattori sociali ed extralinguistici ed è articolata in varietà. Le varietà di lingua rappresentano le diverse attualizzazioni, ognuna distinta [...] di italiano regionale e locale. Lungo l’asse diastratico si collocano varietà corrispondenti agli usi dei parlanti in relazione a fattori che identificano differenti appartenenze sociali (quali le disponibilità di beni materiali e culturali, il grado ...
Leggi Tutto
L’➔italiano regionale usato in Sardegna (cfr. Loi Corvetto 1983) è una varietà che, nei suoi tratti principali, è diffusa presso tutti gli strati sociali dell’isola, non è recepita come marcata in maniera [...] confezioni dei ravioli di patate o di formaggio.
È poi noto che la segmentazione della giornata avviene in Sardegna in relazione coi pasti principali: mattina è la denominazione della giornata fino al primo pasto, o pranzo, sera si riferisce all’arco ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] prima persona plurale nel verbo.
Infine, va notato come l’italiano non vincoli la scelta della marca di coordinazione alla relazione semantica tra i coordinandi, omettendo di distinguere, sul piano formale, tra coordinazione naturale (che esprime la ...
Leggi Tutto
I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] helikíen «giovane l’età»), il linguaggio poetico neoclassico ha riesumato il cosiddetto accusativo alla greca o di relazione (particolarmente nelle descrizioni del corpo), il tipo sparsa le trecce morbide (Alessandro Manzoni, Adelchi IV), cioè «con ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] . In genere, gli organismi eterotermi mostrano un modello di risposta tipico alla variazione di temperatura, che è quasi una relazione esponenziale tra temperatura e tasso di reazione: entro certi ambiti di temperatura, un aumento di 10 °C induce un ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , che ha i più grandi centri di produzione a Venezia; il canapificio e il linificio. Il setificio ha importanza in relazione all'intenso allevamento dei bozzoli: numerose sono le filande, ma la seta greggia viene in gran parte esportata, essendo poco ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] del fatto che i fenomeni di diffrazione linguistica che si producono durante l'azione di copia si moltiplicano non solo in relazione al numero degli interpositi che si frappongono fra l'antigrafo all'inizio del processo e il codice a noi pervenuto ...
Leggi Tutto
Per il parlante comune la comunicazione orale consiste di suoni che possono essere trascritti ortograficamente o foneticamente. Così, una parola come casa può essere resa in forma scritta come una sequenza [...] sono facoltative). Infine, l’insieme di più PP costituisce un sintagma intonativo (IP, intonational phrase), a sua volta costituito dalla relazione tra un PP forte che domina uno o più PP deboli (ad es., la frase il capostazione ha spento la luce è ...
Leggi Tutto
Con speciale riferimento all’Europa medievale romanza, si indica con il nome di scripta il sistema, diverso da una zona all’altra, con cui si rende nella scrittura la lingua: tali forme di realizzazione [...] errore ma di tratto corrente nella scripta del tempo; più che con la gorgia toscana, potrebbe essere messo in relazione con esempi analoghi di area diversa o, forse più persuasivamente, potrebbe risultare dall’ipercorrezione di grafie come michi per ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] Mille di Garibaldi, i Trecento di Leonida, la Banda dei Quattro (Cortelazzo & Cardinale 1986: 23); o sono in relazione a magistrature e cariche pubbliche, specialmente antiche (Serianni 2005: 162): i Dieci di Venezia, gli Ottanta di Corinto, ecc ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...