Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] mercato e tende a confinare la pluralità delle determinazioni che regolano i rapporti tra imprese entro lo schema delle relazioni di tipo collusivo in contesti non concorrenziali. Nell'analisi dei rapporti tra imprese l'accento è così fatto cadere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] nella gestione aziendale. Nel manuale di Cuppari, del 1870,
l’azienda agraria era proposta come moderno sistema di relazioni, interne ed esterne, da attivare in tutti gli elementi e nei tempi più utili alla produzione di reddito, esattamente ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] normativa e accordi fra Stati. □ Bibliografia.
1. Prima nozione di geo-diritto
Il termine 'geo-diritto' designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci si inganna, soltanto nel 2001 ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] La soluzione che si prospetta è in tal caso quella di accompagnare il calcolo del rapporto costo/benefici con una relazione illustrativa dei benefici (e dei costi) non monetari. Tali elementi di valutazione saranno utilizzati dai centri di decisione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] , crescita economica e occupazione porta Sylos Labini a rifiutare le schematizzazioni della teoria economica mainstream centrata su una relazione inversa (trade-off) tra salari e occupazione, e a cercare di individuare i margini di manovra e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] D. Francesco Ventura, Degnissimo Presidente del Magistrato di Commercio [1740], 1° vol. a cura di G. Belgioioso, pp.141-208; Relazione dello Stato Politico, Economico e Civile del Regno di Napoli. Nel tempo ch’è stato governato da i Spagnuoli prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] , dell’efficienza. Marx mette l’accento sull’altro aspetto fondamentale, ossia che il lavoro è sfruttato in conseguenza delle relazioni sociali tra gli esseri umani. A un primo tentativo di sintesi tra le due teorie del valore, neoclassica e marxiana ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] convenire a famiglie numerose..., provvedersene uno simile in casa propria e guadagnarsi un onesto pane" (R. e I. Caracciolo, Relazione intorno le filande di seta del passato anno 1794 delle Reali Scuole di Villa Sangiovanni, Napoli 1795, pp. 30 s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] all’interno della SVIMEZ da un gruppo di studiosi guidati da Saraceno che ne anticipa le linee essenziali in una relazione presentata a un convegno del novembre 1953.
Il Piano è un documento di oltre cento pagine approvato dal governo Scelba ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] retorica, la filosofia morale e la poesia, al quale certamente Zabarella appartiene a pieno titolo. Egli tiene strette relazioni di amicizia e una fitta corrispondenza con numerosi personaggi di tale cerchia. Al già ricordato Vergerio, con il quale ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...