Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] ragionevolezza persino l’ideale della certezza del diritto, che all’apparenza si pone con quest’ultimo valore in una relazione dialettica. Si afferma, per esempio, che la ragionevolezza sia una «valvola affidata all’opera continua di dottrina e ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] modo in Katrami – ove alla fine la giornalista era stata condannata a un anno di reclusione con sospensione della pena in relazione ad un articolo contenente un epiteto offensivo nei confronti di un magistrato nonché l’accusa di aver violato il suo ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] ’accordo l’Amministrazione può esercitare i poteri di cui agli artt. 32 e ss. del d.P.R. n. 600/1973 solo in relazione a questioni diverse da quelle oggetto dell’accordo. Il precetto non appare, però, corredato da esplicita sanzione.
D) Con il d.lgs ...
Leggi Tutto
Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] ) e il momento scelto per l’inaugurazione sono aspetti simbolici importanti nello svolgimento di un rito di f., soprattutto in relazione a edifici di culto. Talora il rito di f. comprende un sacrificio (non escluso quello umano), che può avere anche ...
Leggi Tutto
Pena detentiva consistente nella privazione della libertà personale per tutta la durata della vita del reo. L'ergastolo è stato introdotto per la prima volta nel codice penale del 1889 per sanzionare i [...] sostenendo che la rieducazione del reo può avvenire anche evitando l’inserimento del condannato nella vita sociale e di relazione. Con la sentenza n. 168 del 28 aprile 1994, la Corte costituzionale ha, invece, rilevato un’incompatibilità insanabile ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto processuale civile il vincolo di continenza insorge quando tra due cause sussiste un rapporto di identità parziale, in virtù del quale una causa contiene l’altra. Si distingue dalla [...] ) e lo stesso titolo (causa petendi), e il petitum dell’una deve includere il petitum dell’altra. Ciò avviene, per esempio, nella relazione tra il processo in cui la pronuncia richiesta al giudice per la tutela di un diritto soggettivo sia di mero ...
Leggi Tutto
Espressione comunemente usata per indicare una categoria di reati che comprende gran parte dei delitti contro la personalità dello Stato, con particolare riferimento ai reati di propaganda e apologia sovversiva, [...] costituzionali previsti in tema di libertà di pensiero. La materia è stata modificata dalla l.n. 85/2006 che, in relazione ai reati contro la personalità dello Stato, si è posta l’obiettivo di concretizzare un adeguamento di tali fattispecie alle ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] disposizioni generali sono da applicare per quanto concerne la capacità delle parti a stipulare un contratto di edizione, ponendole in relazione con la natura e portata dei diritti ceduti; il che dà luogo a difficoltà per conoscere se il contratto ...
Leggi Tutto
NOTAIO (XXIV, p. 973)
Antonio BUTERA
Il r. decr. legge 14 luglio 1937, n. 1666, e i rr. decr. legge 27 ottobre 1937, nn. 1875 e 1876, hanno, in modo vario e complesso, modificato la posizione del notaio. [...] : deposito di atti redatti all'estero; dichiarazioni di rinuncia a eredità, di cui all'art. 944 del cod. civ., in relazione all'art. 2 del r. decr. legge 10 settembre 1914, n. 1326; vidimazione di libri commerciali, con obbligo di trasmetterne ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] in udienza rischia anche di configgere con il diritto di difesa, soprattutto laddove sia rivolto al p.m. , in relazione al quale è anzi da evidenziare una irragionevole disparità di trattamento, rispetto al difensore, laddove si ritenga che l ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...