Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] in conto non già la mera conformità alle linee-guida, bensì le condizioni del paziente di cui si tratta (in relazione alla gravità dell’infarto che lo ha colpito, alle patologie preesistenti e a tutte le criticità che rendevano precario lo stato ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] un provvedimento che si pronuncia funditus su aspetti che attengono all’accertamento del fatto ed alla determinazione in concreto della pena, in relazione al quale non ha alcun potere di sindacato.
Note
1 Cass. pen., S.U., 1.9.2016, n. 36272, in www ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] delle categorie dei beneficiari, incidendo comunque direttamente sugli statuti.
Rilevante è anche il potere conferito alla pubblica amministrazione in relazione alle cause di estinzione dell’ente. L’art. 27 c.c. prevede infatti che, «oltre che per le ...
Leggi Tutto
Giudizio immediato e decreto penale di condanna
Vania Maffeo
Accanto alla forma tradizionale di giudizio immediato il legislatore ha introdotto con l. 24.7.2008, n. 125 una nuova tipologia, denominata [...] della corretta instaurazione del rito, che il soggetto si trovi in stato di custodia cautelare per il reato in relazione al quale è avanzata richiesta di immediato.
Il codice ne consente la proposizione soltanto all’esito del procedimento di riesame ...
Leggi Tutto
La fecondazione eterologa
Antonio Scarpa
Con ordinanza 7.6.2012, n. 150, la Corte costituzionale ha disposto la restituzione degli atti ai tribunali di Firenze, Catania e Milano, affinché i giudici [...] posto questione di legittimità costituzionale delle norme dinanzi indicate in riferimento all’art. 117, co. 1, Cost., in relazione agli artt. 8 e 14 della CEDU, «nell’interpretazione offertane dalla Corte di Strasburgo» con la sentenza della Prima ...
Leggi Tutto
CORSINO (Accursino) d'Accorso
Pierluigi Falaschi
Minore dei quattro figli del celebre giurista Accorso, nacque nel 1254 sicuramente a Bologna. Sua madre fu Aichina, o Aiclina, seconda moglie di Accorso.
L'età [...] la presunta tresca è riferita dal Diplovataccio in modo così ambiguo da non lasciar comprendere se fosse stato Ugolino ad avere una relazione con la moglie d'Accorso (ma quale moglie?), o non piuttosto Accorso con la donna d'Ugolino.
Ancora in tenera ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] i raggi luminosi che concorrono a formare l’immagine fornita da un sistema o strumento ottico. L’insieme dei punti che, in relazione a un dato sistema ottico, possono essere punti-o. prende il nome di spazio-oggetti del sistema, in contrapposizione a ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] che qualitativo si pervenne a una formula di regionalismo al limite del federalismo. Quanto alla forma di governo la relazione di F. Bassanini dà conto della scelta della Commissione per la forma parlamentare, con esclusione netta di ogni modello ...
Leggi Tutto
. Caput, testa, indica originariamente l'individuo, e capitis deminutio doveva indicare in antico la perdita, da parte di un gruppo, di uno dei suoi membri: sia che tale diminuzione venga subita dal populus, [...] fatti che colpiscono il gruppo mutano anche la posizione giuridica dell'individuo, l'espressione capitis deminutio fu usata in relazione con l'individuo e il termine caput venne a indicare la posizione dell'individuo di fronte al diritto, posizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] vassus di un vero e proprio titolo di rendita.
Lo schema feudale ne esce atteggiato quindi al modo di una delle molte relazioni tipiche, attive e praticate nel campo del diritto cosiddetto volgare: di quel diritto, cioè, che si sviluppò nella prassi ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...