Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] .6.1982, Mollura, in Cass. pen., 1984, 298); il mediatore è colui che, ai sensi dell’art. 1754 c.c., mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, rispetto al quale è stata ipotizzata un’anticipazione della tutela penale nell ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] cui all’art. 1, nn. 1 e 2, l. 27.12.1956, n. 1423), per contrasto con l’art. 117, co. 1, Cost. in relazione, rispettivamente, alla libertà di circolazione di cui all’art. 2 Prot. 4 CEDU, per ciò che concerne le misure di prevenzione personali, ed al ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] l’interesse assicurato è l’interesse all’integrità fisica della persona, prevedono un indennizzo predeterminato convenzionalmente in relazione al tipo e alla gravità delle conseguenze della lesione. Elemento essenziale del contratto, oltre al rischio ...
Leggi Tutto
Oltre ai principi fondamentali ed inderogabili in materia di salute contenuti nella nostra Costituzione (artt. 32, 35 e 41, comma 2 Cost.), la norma cardine della disciplina della salute e sicurezza nei [...] le misure idonee ad assicurare la tutela della integrità fisica e della personalità morale dei prestatori di lavoro, in relazione allo specifico tipo di attività esercitata, anche al di là delle particolari misure previste dalle leggi speciali in ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] durata (ergastolo o detenzione superiore a quindici anni), o per la gravità dei reati che le hanno determinate, in relazione alle persone offese (alcuni delitti commessi in danno del coniuge, di un discendente o figlio adottivo), ovvero delle azioni ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico (XXIV, p. 505)
Emilio Betti
La materia è stata disciplinata - con riguardo precipuo, ma non esclusivo (art. 1324), ai contratti - dal codice civile del 1942, ove il titolo II del libro [...] citate l'autonomia privata non si esaurisce in un fatto psicologico individuale come la "volontà", ma attiene alla vita di relazione e configura un fenomeno sociale: fenomeno, del quale la volontà è, bensì, un momento importante, ma non più che un ...
Leggi Tutto
OSORIO, Jeronimo
Angelo Ribeiro
Vescovo di Algarve, umanista, teologo e storico portoghese, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira in Algarve il 24 agosto 1580. Figlio d'un giureconsulto che era stato [...] di divenire cavaliere di Malta, abbracciò lo stato ecclesiastico. Nel 1525 si recò a studiare filosofia a Parigi, dove strinse relazione con alcuni dei fondatori della Compagnia di Gesù, e teologia a Bologna. Tornato in patria, ebbe la protezione del ...
Leggi Tutto
TRIBUTI SPECIALI
Franco Gallo
Sotto tale denominazione o, indifferentemente, sotto quella di "contributi" la dottrina ricomprende una distinta categoria di prestazioni tributarie che per certi versi [...] dell'ente, ma, diversamente da essa, il relativo prelievo è posto a carico del singolo contribuente in relazione al vantaggio che egli ricava da una specifica attività amministrativa dell'ente effettuata nell'interesse della collettività. Assume ...
Leggi Tutto
PERCOSSA
Ottorino Vannini
. Diritto. - La distinzione tra percossa e lesione personale (già conosciuta nel diritto germanico, ma non anche nel codice penale italiano del 1889, dove la percossa costituiva [...] con la reclusione fino a sei mesi o con la multa fino a lire tremila...". Questo delitto - come è detto nella relazione ministeriale (II, 667) - differisce da quello di lesione non tanto per la materialità dell'azione che può essere la stessa..., ma ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] Oxley Act, quanto mai rigido e finisce con l'estendersi a compiti che in Italia si attribuiscono a quelle, come la relazione sulla congruità dei rapporti di concambio in caso di fusione o di scissione di società quotate; il parere sulla congruità del ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...