Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Leonardo Suraci
La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] dichiarazione di eguale natura. Qui, infatti, le ragioni di cautela si accentuano, a causa dell’instaurarsi di una relazione – quello di riscontro è un concetto relazionale – che vuole coniugare in rapporto a due paradigmi normativi tanto eterogenei ...
Leggi Tutto
L’appalto pubblico è un contratto a titolo oneroso, caratterizzato dal fatto che il committente o stazione appaltante è un’amministrazione, centrale o periferica, dello Stato, un ente pubblico, anche territoriale, [...] di indicare nel bando di gara o nel capitolato d’oneri le modalità di ponderazione e valutazione scelti in relazione alla natura dell’appalto.
I nuovi strumenti di contrattazione previsti dal Codice degli appalti - Alcuni nuovi strumenti, negoziali ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] sopra 20.665 con un rapporto inferiore a un decimo del totale. Esso è certo inferiore alla reale importanza di tale relazione, ma esclude una connessione molto stretta tra grandi banche e industrie in genere.
Non meno importante è la consistenza dei ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] , su scala globale, il tentativo di instaurare un ordine internazionale basato sul rispetto del diritto sia nell'ambito delle relazioni tra gli Stati, sia - e questa era una novità, rispetto alla Società delle Nazioni - al loro interno, almeno per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] corretti, e non si vedono ragioni per dubitarne.Ma, dall'altro lato, l'intuizione non pare una risposta sufficiente. Se le relazioni di implicazione logica si definiscono in termini di verità - come si usa fare da Aristotele in poi - e se le norme ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] Alb, La concessione di un pubblico servizio, in AA.VV., La concessione di pubblico servizio, Milano, 1995, 11;Romano, Alb., Relazione di sintesi, in Raimondi, S.-Ursi, R., a cura di, Fondazioni e attività amministrativa, Torino, 2006, 1 ss.; Rossi, G ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] obiettivo, bensì di una vicenda in cui la verificazione dell’evento diventa la negazione dell’obiettivo perseguito» ed in relazione alla quale, pertanto, si sarebbe potuto affermare con ragionevole sicurezza che, se l’a.d. si fosse rappresentato come ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] , ma alla sostanziale indifferenza della seconda rispetto alla prima.
1.1 Ambito della giustizia sportiva
Il punto nevralgico di questa relazione è costituito dal d.l. 19.8. 2003, n. 220, convertito con modificazioni nella l. 17.10.2003, n. 280 ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] del divieto di abuso di dipendenza economica in particolare (per la natura contrattuale della responsabilità da interruzione arbitraria delle relazioni commerciali in atto, Cass, S.U., ord. 25.11.2011, n. 24906, Nuova giur. civ. comm, 2012, I, 298 ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] d.lgs. n. 155 del 2012, come si è detto, è espressamente indicato il risparmio di spesa realizzato con la revisione in atto. Nella relazione allo schema del d.lgs. n. 156 del 2012 si rileva che “la modifica consentirà … risparmi di spesa evidenti in ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...