• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2520 risultati
Tutti i risultati [24216]
Diritto [2519]
Biografie [6240]
Storia [2685]
Arti visive [2161]
Religioni [1385]
Fisica [1157]
Medicina [1084]
Temi generali [1017]
Archeologia [1040]
Economia [873]

Somministrazione

Diritto on line (2017)

Lourdes Fernández del Moral Domínguez Abstract Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] volta, può essere anche un imprenditore interessato ad assicurarsi una determinata fornitura. b) Il patto di esclusiva. In relazione all’esclusiva a favore del somministrante, l’art. 1567 c.c. stabilisce, con norma dispositiva derogabile dalle parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La particolare tenuità del fatto

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La particolare tenuità del fatto Giulia Alberti Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] ipotesi di guida in stato di ebbrezza (art. 186, co. 1 e 2, c.d.s.)14 e in materia tributaria15, prevalentemente in relazione a casi di omesso versamento dell’IVA (art. 10 ter d.lgs. 10.3.2000, n. 74). La questione della compatibilità dell’istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Mediazione

Diritto on line (2017)

Salvatore Monticelli Abstract La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] indicare, nell’art. 1754 c.c., chi possa qualificarsi mediatore in ragione dell’attività espletata («È mediatore colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Politica commerciale

Diritto on line (2014)

Andrea Caligiuri Abstract La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] par. 4; 166, par. 4; 167, par. 5; 168, par. 5, 173, par. 3, TFUE). Si tenga presente, tuttavia, che in relazione a molti di questi settori, il Trattato attribuisce una competenza espressa all’UE quando si tratti di negoziare e concludere accordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Dibattimento, connessione e giudice naturale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Dibattimento, connessione e giudice naturale Leonardo Suraci La garanzia dell’imparzialità del giudice penale è effettiva se l’individuazione del giudice competente avviene prima ed a prescindere dalla [...] , in ossequio al principio costituzionale stabilito dall’art. 25, co. 1, Cost. La connessione «evoca la sussistenza di una relazione tra due o più condotte idonee in astratto a dar vita ciascuna ad un autonomo processo penale, in virtù della quale l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Norme e sanzioni sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Norme e sanzioni sociali Vincenzo Ferrari Norme, sanzioni e azione sociale Definizione generale di 'norma' o 'regola' La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] normativo. È questo il caso della teoria di Parsons (v., 1937 e 1951), secondo cui i comportamenti di ruolo e le relazioni di scambio sono guidati da norme e, in posizione retrostante, da valori condivisi; ed è anche il caso della teoria di Luhmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Sospensione del processo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] ex art. 295 e danno per scontato che questa trovi applicazione quando vi è la contemporanea pendenza di due cause in relazione di pregiudizialità, soffermandosi a risolvere la questione se il giudice debba (ex art. 295) oppure possa (ex art. 337, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato bancario finanziario

Diritto on line (2018)

Giuseppe Finocchiaro Abstract L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] u.b., sia gli istituti di moneta elettronica, sia gli istituti di pagamento, sia la Poste Italiane s.p.a., in relazione all’attività di «bancoposta». Atteso che non svolgono attività bancaria in senso proprio, non rientrano nell’ambito dell’ABF né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Contratto terapeutico

Diritto on line (2016)

Emma Cascella Abstract I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa. Il primo, noto come contratto [...] al trattamento medico è stata a lungo dibattuta. In ambito penale, ad esempio, la problematica in analisi è stata trattata in relazione alle scriminanti: quella dell’avente diritto, di cui all’art. 50 c.p.; quella dell’esercizio di un diritto, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Pregiudizialità. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Nesso di priorità logico-giuridica che intercorre tra le diverse questioni che il giudice deve risolvere nel giudizio. In ragione di tale rapporto di priorità in ragione del quale una certa questione, [...] risolta prima di un’altra, detta «dipendente» (Questione pregiudiziale; Connessione. Diritto processuale civile; Questione preliminare). Questa relazione logico-giuridica non solo detta un preciso ordine all’attività di giudizio, ma ha anche diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: COSA GIUDICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 252
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
relazionare v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali