Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] .
La concezione meccanicistica trovò un suo più articolato sviluppo nella rivoluzione scientifica del 17° sec., in relazione alla ripresa della filosofia corpuscolare e tuttavia non sempre può identificarsi atomismo e m., poiché è possibile ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] nelle variabili indipendenti. Il caso più semplice di dipendenza implicita è quello delle funzioni algebriche, che sono le f. definite implicitamente da relazioni del tipo f(x,y)=0 nelle quali f(x,y) è un polinomio nelle due variabili x, y (per es ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] le altre particelle, oltre a C, prodotte nella reazione A+B; la grandezza dσ/dΩ, definita operativamente mediante la precedente relazione, è la sezione d’urto differenziale del dato processo e ha le dimensioni di un’area (su steradiante). Il grafico ...
Leggi Tutto
membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i [...] nervose le m.b. possiedono proprietà elettriche che consentono la trasmissione dell'impulso nervoso. Le cellule, inoltre, stabiliscono relazioni con le cellule vicine per mezzo di giunzioni, strutture nelle quali le m.b. possono essere più o meno ...
Leggi Tutto
Biologia
Placca cribrosa
In organismi vegetali, porzione ben delimitata della parete cellulare, attraversata da tanti pori e formata dal deposito ineguale di cellulosa sulla parete.
Placca motrice
In [...] cibi e rappresenta la causa primaria delle più diffuse patologie di pertinenza odontoiatrica: la placca sopra-gengivale è causa di carie dentaria e di gengiviti, la placca sotto-gengivale è in relazione allo sviluppo delle parodontiti (➔ parodonto). ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] dal corpo, poiché è sensibile agli stessi fattori che controllano il bilancio del sodio. Esso è caratterizzato da una relazione inversa con il bicarbonato in molti disturbi dell'equilibrio acido-base.
La quantità di bicarbonato scambiabile è in media ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] DNA o RNA. Il codice in questo primo livello è il cosiddetto codice genetico (v. figura 3b). In questo caso la relazione tra messaggio e prodotto della traduzione è molto ovvia: le 'parole' di tre lettere, cioè composte da tre nucleotidi, contengono ...
Leggi Tutto
Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] caratterizzato la storia recente della popolazione umana: la crescita smisurata del numero degli individui anche in relazione all'aumento della probabilità di sopravvivenza (v. tab.); le imponenti migrazioni transnazionali e gli spostamenti interni ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] cardiaca di Pesci, Batraci, Rettili e Mammiferi, le espansioni nervose motrici, la nutrizione e l'attività ciliare in relazione al sistema nervoso nei Metazoi. Nel 1912 pubblicò una breve nota, Apparati reticolari e sarcolemma nella fibra muscolare ...
Leggi Tutto
Palpebra
Gabriella Argentin
Red.
Il termine palpebra indica ciascuno dei due veli membranosi mobili che delimitano un'apertura trasversale, la rima palpebrale, e avvicinandosi fra loro coprono la parte [...] .
Filogenesi
Lo sviluppo di strutture accessorie dell'occhio aventi funzione protettiva come le palpebre è da porre in relazione con il passaggio, avvenuto circa 400 milioni di anni fa, di alcuni Vertebrati dall'ambiente acquatico alla terraferma ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...