BERNARDO
Giovanni Nicolaj
Di questo Vescovo di Pavia non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'Ughelli (I, col. 1090) sulle orme del Bossi lo dice appartenente alla nobile famiglia dei Lonati, [...] gli invia una bolla in data 3 aprile (Jaffè-Loewenfeld, 6454). Per altro il Savio (II, 2, p. 426) in relazione a ciò ricorda che diversi prepositi della Congregazione furono investiti della dignità episcopale.
Secondo Landolfo di S. Paolo, B. avrebbe ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI (de Capoinsacchis, de Canposacchis, Capoinsacco, Campisacco), Giovanni Francesco (Gianfrancesco)
Onofrio Ruffino
Appartenente a un'illustre famiglia di origine toscana che già da lunghissimo [...] diritto canonico nell'università di Pisa con uno stipendio il cui modesto ammontare (100 fiorini) deve venir messo in relazione con la giovane età del professore. A Pisa, nonostante la concorrenza di Alberto Belli, ottenne un notevole successo e ...
Leggi Tutto
INCISA DELLA ROCCHETTA, Leopoldo
Giuliana Gay Eynard
Nacque in Asti il 12 febbr. 1792, dal marchese Bonaventura e dalla contessa Marianna Gromo di Ternengo.
Dopo avere studiato sotto la guida di un [...] tempo.
Divenuto membro corrispondente dell'Accademia di agricoltura di Torino nel 1843, due anni dopo vi presentò una relazione in cui trattava delle difficoltà di maturazione rilevate nella vendemmia 1841 e della collocazione del suo vino che, alla ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Antonio Cioffi o Cioffo)
Salvatore Bono
Nato a Napoli nel 1628, a ventiquattro anni entrò nel convento dei cappuccini di Caserta, avendo già prima ricevuto la tonsura [...] durante il viaggio, B., per incarico del nuovo prefetto della missione, padre Serafino da Melicocca, riscrisse ed aggiornò la sua relazione. In essa, pubblicata da M. F. Brosset, Courte relation du commencement, du progrès et de l'état de la Mission ...
Leggi Tutto
CHIGI, Augusto
Enrico Stumpo
Nacque in Roma il 20 ott. 1662 da, Agostino, principe di Farnese, nipote del pontefice Alessandro VII, e da Maria Virginia Borghese.
Pur essendo indubbiamente le fortune [...] Il primo conclave del C. fu quello del 1721 dal quale uscì eletto Innocenzo XIII e del quale il Mayer pubblicò la relazione originale del C. nel 1874. Tre anni più tardi, nel 1724, in occasione del conclave che portò al pontificato Benedetto XIII, il ...
Leggi Tutto
BARCA, Pietro Antonio
Rossana Bossaglia
Milanese, se ne ignora la data di nascita. La prima notizia della sua attività è relativa al progetto per le Nuove Carceri (o Palazzo di giustizia) di Milano [...] 1607, accompagnandola con un disegno, per spiegare perché le colonne della facciata del duomo dovessero avere piedestalli (alla relazione rispose il Richino di opinione contraria); nel 1608 bocciò Francesco Richino agli esami d'ingegnere. Ma saranno ...
Leggi Tutto
ARRIGHETTI, Andrea
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 24 ag. 1592 dall'avvocato Giulio e da Maria Semigi. Discepolo di B. Castelli nello studio delle matematiche, l'8 luglio 1613 fu eletto membro dell'Accademia [...] Dialogo delle nuove scienze.
L'A. morì a Firenze il 13 febbr. 1672.
Gli scritti dell'A. pervenuti a noi sono: Relazione del sig. A.A. soprintendente dello scrittoio delle possessioni (redatta nel 1645), in Raccolta d'autori che trattano del moto dell ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Maria Grazia Mara
Successe a Mauroaldo di Worms, decimo abate di Farfa, morto il 25 ott. 802. Appena eletto abate dai monaci, si recò ad Aquisgrana per ricevere l'investitura abbaziale, riservata [...] dell'attività economica di B. in favore del monastero, di cui difese e accrebbe i possessi. Ma proprio in relazione a questa attività B. fu spesso coinvolto in contestazioni giuridiche.
Una delle dispute più importanti avvenute durante il suo ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Noli
Geo Pistarino
Nacque a Genova da famiglia di origine nolese. La data di nascita è ignota, ma deve presumibilmente collocarsi intorno al terzo decennio del secolo XV. Fu istruito in cartografia [...] del quattro-cinquecento sono spesso denominate "Isole di Antonio".
In realtà, se prestiamo fede a una posteriore relazione di Alvise da Mosto, quattro isole dell'arcipelago, prossime alla costa africana, sarebbero già state individuate dal ...
Leggi Tutto
ANGELO da Viterbo (al secolo Antonio Panocchiari)
Alberto Merola
Nacque a Viterbo nel 1634 e pronunciò i voti religiosi nel convento cappuccino della Palanzana il 19 marzo 1658. Giunse nel 1661 a Tiflis [...] con sé due nuovi missionari, Tommaso da Leonessa e Vincenzo da S. Eraclio, l'ultimo dei quali ci ha lasciato una relazione di questo avventuroso e travagliato viaggio durato sette mesi.
La data dei primo arrivo di A. nella Georgia, il 1661, non ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...