ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] testa dei domini estensi tra la fine del 1441 e l'inizio del 1505. Incerta è la data della sua nascita.
La relazione tra Niccolò [III] e Filippa della Tavola risale agli anni intorno al 1428; il Caleffini, tuttavia, afferma che l'E. nacque attorno ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] di Cola Rapicano (La Biblioteca reale(, p. 445).
La prima notizia documentaria, risalente alla fine del 1472, mette il M. in relazione con l'ambito di committenza per il quale avrebbe lavorato tutta la vita: la corte aragonese e i suoi più importanti ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Luigi
Franco R. Presenti
Nacque a Bergamo il 25 ott. 1824. Nel 1841 iniziò gli studi di disegno presso l'Accademia Carrara. Assunse l'insegnamento del disegno presso l'Istituto tecnico della [...] , e con tale incarico soggiornò poi anche a Roma e a Torino. Durante il soggiorno romano degli anni 1857-1862 fu in relazione coi pittore bergamasco F. Coghetti; di questo periodo sono moltissimi schizzi vivi ed efficaci di scene di vita romana e di ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Firenze 1622 - ivi 1703). Ammiratore e conoscitore profondo della matematica greca, sdegnò i nuovi concetti della geometria degli "indivisibili" e si dedicò a ricostruzioni e commenti [...] di E. Torricelli, proseguì i loro studi, in particolare quelli sul moto e sulla variazione della pressione atmosferica in relazione all'altezza.
Vita e opere
Di nobile e ricca famiglia, fu proposto nel 1639 a Galileo come suo segretario dal ...
Leggi Tutto
Filosofo inglese (Londra 1866 - ivi 1925), uno dei maggiori esponenti del neohegelismo inglese. La sua opera teorica principale è The nature of experience (1º vol. 1921; 2º, post., 1927, a cura di C. D. [...] . L'universo appare a M. come un insieme di sostanze, legate tra loro da un particolare tipo di relazione, detta "corrispondenza determinante". Questa relazione è del tipo di quella che s'istituisce nella percezione di un altro da parte di un io ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista norvegese (n. Sandefjord 1941 - m. 2025). Dopo il successo del romanzo Irr! Grønt! ("Verderame! Verde!", 1969), in cui dette voce alla contestazione giovanile degli anni Sessanta, [...] romanzi Arild Asnes (1970), Gymnaslaerer Pedersens beretning om den store politiske vekkelsen som har hjemsøgt vårt land ("Relazione dell'insegnante di liceo Pedersen sul grande risveglio politico del nostro paese", 1982), tracciando in Roman 1987 ...
Leggi Tutto
Storico e filologo belga (Gand 1872 - Lovanio 1950). Gesuita, prof. a Lovanio di patristica (1906) e storia dei dogmi (1915), poi all'Univ. Gregoriana di Roma (1925-32). I suoi interessi per la storia [...] verso lo studio della formazione della scolastica, soprattutto nel sec. 12º, di cui ha studiato i molteplici aspetti in relazione allo sviluppo del pensiero teologico e canonistico (Le mouvement théologique du douzième siècle, 1914, 2a ed. 1948). Con ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] la critica dantesca del C., cfr. S. Breglia, Poesia e strutt. nella Divina Commedia, Genova 1934, pp. 17 ss. Per le relazioni col Pascoli (oltre agli scritti "pascoliani" del C. già ricordati) cfr. G. Resta, Pascoli a Messina, Messina 1955, pp. 56-59 ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] Per la coltivaz. del tabacco a Battaglia e a Castiglione si veda: Min. delle Finanze, Direz. gen. delle privative, Azienda dei tabacchi, Relazione e bilancio industriale per l'esercizio dal 1° luglio 1894 al 30 giugno 1895, Roma 1896, pp. XXII s.; Id ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] del Feroggio, ma i primi calcoli di spesa orientativi furono richiesti al F., il quale procedette ad un sopralluogo cui seguirono una relazione e un calcolo di spesa di lire 285, da farsi con urgenza (Ibid., Ordinato, 29 sett. 1785). Subito dopo il F ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...