• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6243 risultati
Tutti i risultati [24214]
Biografie [6240]
Storia [2685]
Diritto [2519]
Arti visive [2161]
Religioni [1385]
Fisica [1157]
Medicina [1084]
Temi generali [1017]
Archeologia [1040]
Economia [873]

Heckel, Erich

Enciclopedia on line

Heckel, Erich Pittore e incisore (Döbeln, Sassonia, 1883 - Radolfzell 1970); studiò dapprima architettura e lavorò nello studio dell'architetto W. Kreis; ebbe rapporti anche con K. Schmidt-Rottluff (1901), con E. L. [...] Kirchner (1904) e fu tra i fondatori di Die Brücke (1905); dal 1912 fu influenzato dal cubismo ed entrò in relazione con il Blaue Reiter. Dal 1920 il suo stile risentì della Neue Sachlichkeit e di M. Beckmann. Nel 1937 la sua arte fu definita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUE SACHLICHKEIT – BLAUE REITER – DIE BRÜCKE – SASSONIA – CUBISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heckel, Erich (1)
Mostra Tutti

Dieterici, Conrad Heinrich

Enciclopedia on line

Chimico fisico tedesco (Berlino 1858 - Bethel, Bielefeld, 1929), figlio di Friedrich; allievo di H. Helmholtz e G. Kirchhoff, professore di fisica a Breslavia e successivamente al politecnico di Hannover, [...] Rostock e a Kiel. Autore di importanti ricerche in varî campi della chimica fisica; è in partic. ricordato per una relazione empirica (equazione di D.) che descrive lo stato termodinamico dei gas reali intorno al punto critico, meglio dell'equazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – BIELEFELD – HANNOVER – BERLINO – ROSTOCK

BERGA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGA, Antonio Giorgio Stabile Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] Padova per studiarvi arti e medicina, e già nel 1552 contribuì con una relazione sui bagni di Vinadio all'opera De balneorum naturalium viribus di Bartolomeo Viotto, il quale gliene rese atto con parole di sincera stima. I suoi studi di filosofia si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDUINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINO (Ardoino), Andrea Roberto Zapperi Appartenente a un'antica famiglia messinese, si addottorò in legge ed entrò nell'amministrazione del Regno di Sicilia. La prima sicura notizia sulla sua attività [...] di funzionario risale al 1534: in un dispaccio dei 18 ottobre l'ambasciatore imperiale a Roma, Cifuentes, accenna a una sua relazione sulle decime dei regni di Napoli e di Sicilia. Nel 1535, alla venuta di Ferrante Gonzaga in Sicilia, l'A. ricopriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kuroš, Aleksandr Gennadievič

Enciclopedia on line

Matematico russo (n. 1908 - m. 1971), prof. nell'univ. di Mosca (dal 1936), uno dei più insigni studiosi russi di algebra moderna. Si è occupato, in particolare, delle algebre e della teoria delle categorie, [...] ottenendo in proposito teoremi di decomposizione che si ricollegano a quelli dovuti a W. Krull in relazione alla teoria dei gruppi. Il suo volume Teorija grupp ("Teoria dei gruppi", 1944) è considerato una delle più esaurienti trattazioni moderne di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE CATEGORIE – MATEMATICA – ALGEBRA – MOSCA

Ḥigiāzī, Muhammad

Enciclopedia on line

Romanziere, novellista iraniano (n. 1899 - m. 1977), tra i più popolari del periodo pahlavi. I suoi romanzi, dalla prosa semplice, sono tutti permeati di un languido pessimismo, i più noti portano il titolo [...] delle protagoniste: Humā (1928), sulle vicende di una ricca ragazza; Parīčihr (1929), un'analisi psicologica di una relazione matrimoniale; Zībā (1931), una descrizione di una burocrazia corrotta. Nelle sue opere Ḥ. trae ispirazione dalle classi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tommasini, Oreste

Enciclopedia on line

Storico (Roma 1844 - ivi 1919); socio nazionale dei Lincei (1884), senatore del regno (dal 1905). Si occupò di storia di Roma nel Medioevo e nel Rinascimento (Scritti di storia e critica, 1891); legò in [...] particolare il proprio nome all'ampia opera La vita e gli scritti di N. Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo (2 voll., 1883-1911). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – MEDIOEVO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommasini, Oreste (3)
Mostra Tutti

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] nel regno dei sasanidi si faccia molta attenzione agli sviluppi dell’Impero romano sotto la reggenza di Costantino è in relazione con le strategie da lui intraprese: già dal 330 la casa reale iberica viene cristianizzata a opera dell’imperatore, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA

DEL DUCA, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL DUCA, Giovan Pietro Alessandra Uguccioni Non si hanno notizie relative alla sua famiglia, né alle date e ai luoghi di nascita e di morte. La sua attività di fonditore è comunque ampiamente documentata [...] a Roma per quasi un ventennio, dal 1634 al 1650 c. in relazione alle maggiori opere compiute in quegli anni nella fabbrica di S. Pietro. Il 15 luglio 1634 riceveva un acconto di 30 scudi per due ringhiere nelle logge delle reliquie in S. Pietro ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Andersson, Carl Johan

Enciclopedia on line

Viaggiatore svedese (n. Norra Råda, Värmland, 1828 - m. Africa meridionale 1867); esplorò in tre viaggi (1850-59) vaste regioni dell'Africa meridionale occupandosi anche di raccolte zoologiche. Si stabilì [...] quindi nel Damara, da cui fu in seguito cacciato: fu anche depredato dei suoi beni. Trovò la morte nel paese degli Ovambo. La relazione dei suoi viaggi fu pubblicata nel 1876. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OVAMBO – DAMARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 625
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
relazionare v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali