BRICOLI, Giuseppe
Giovanni Copertini
Nacque a Marano, (prov. di Parma) il 16 ap. 1861 da Giulio e Carolina Costa. Frequentò l'istituto di belle arti di Parma sotto la guida prepotente di Cecrope Barilli. [...] più vicina ai suoi gusti di pittore georgico e pastorale.
Non si sa se vi sia stata fra i due artisti una relazione diretta da maestro ad alunno, oppure una semplice, spontanea assimilazione, da parte del B., di forme e colori michettiani. Fatto sta ...
Leggi Tutto
COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] . di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, s. 3, III (1885), pp. 4 s.; Id., Architetti, ingegneri e matematici in relazione con i Gonzaga, Genova 1889, pp. 31, 34, 57, 124, 264 s.; Id., Figuli, fonditori e scultori in relaz. con la corte ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] Darboven, Ian Wilson, Hamish Fulton, Jan Dibbets e altri.
In quel periodo il ruolo di Panza mutò profondamente in relazione al nuovo statuto dell’arte. Avendo acquistato strutture di grande formato e disegni progettuali dei minimalisti, fu tra i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] per la prima volta in un documento datato 1404, già nell'archivio della chiesa di S. Gregorio Maggiore a Spoleto, oggi perduto, in relazione a un gonfalone da lui eseguito e destinato a quella chiesa (ibid., p. 121). Nel 1411 (ibid., p. 24) o 1413 ...
Leggi Tutto
BIASIO, Giovanni Antonio
Camillo Boselli
Nacque, con molta probabilità, a Brescia nel 1677. Dalla polizza d'estimo del padre, conservata nell'Archivio storico civico di Brescia, risulta che, figlio [...] legato al paese per questioni economiche; a Brescia entrò nel cantiere della fabbrica del duomo, raggiungendo il grado di soprastante (cfr. relazione dello Juvara del 1729 e una perizia del B. in data 1731, in Boselli, 1952, pp. 50-53). Dopo il 1731 ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] fu vinto dall'Ammannati. Dall'ottobre del 1565 fino al maggio-giugno 1566 il D. è nominato nelle fonti fiorentine in relazione ai lavori in corso nel salone dei Cinquecento, in Palazzo Vecchio. In occasione del matrimonio di Francesco de' Medici con ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] statuti della città approvati da Amedeo VI nel 1360 (Torino, Arch. storico del Comune); le due miniature mostrano una stretta relazione con la cultura di un anonimo pittore detto Maestro di S. Domenico a Torino. L'ipotesi è per il momento destinata ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] dell'Alessi e di restituire al C. la totale responsabilità dell'apertura della nuova via.
Come si deduce dalla stessa relazione consuntiva presentata dal C. all'ufficio dei Padri del Comune il 22 maggio 1558, in cui figura come "caput operis ...
Leggi Tutto
BARCELLA, Ludovico
Adriano Peroni
Nacque a Chiari (Brescia), non si sa in quale anno. Frate gerolimiano nel convento fuori Porta Pile a Brescia, dovette assumervi una posizione influente, acquistandosi [...] la cui prima pietra fu posta il 23 marzo 1522. Questa notizia, concordemente fornita da tutti gli autori, è da porre in relazione con l'altra che fa del B. anche un notevole esperto nelle scienze matematiche. Non si conoscono comunque altre sue opere ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] e Montone o Occorrenza d'acque per la città di Ravenna, al card. Alderano Cibo legato di Romagna, 1649 (Ibid., Misc. XXIX, 2); Relazione sulla Rotta del Po grande alla Zocca, occorsa li 28 sett. 1640 (Ibid., Mss. Danese, Mob. 3 1-K[9], ff. 52r-58v ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...