AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] Per i rapporti con i Gonzaga di Mantova si vedano le lettere del gennaio 1493 in A. Bertolotti, Architetti ingegneri e matematici in relazione coi Gonzaga signori di Mantova nei secoli XV, XVI e XVII, Genova 1889, p. 225; U. Thieme-F. Becker, Allgem ...
Leggi Tutto
BASTONI (Bastone, del Bastone), Giovanni Battista
Mario Pepe
Figlio di un Francesco di Matteo detto Mazzocchi ("de Mazochio"), nacque presso Perugia (e non a Perugia, come si rileva dalla istanza presentata [...] - si hanno infatti a partire dal 1505. Il 15 ott. 1505 appare quale arbitro, nominato da Bemardino di Lazzaro, in relazione al prezzo da stabilirsi, per un soffitto allogato al suddetto maestro. Tre anni più tardi, nel primo semestre del 1508, è ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] ", dove si prospettava un piano sistematico di tutela delle opere d'arte. Nel giugno 1791 l'E. stilò una relazione sui quadri di proprietà delle chiese che necessitavano di restauro, ma l'attività del laboratorio subi un rallentamento rispetto agli ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] aggiornamento della galleria fiorentina per adeguarla al gusto internazionale e per mantenere il passo, come scrisse il G. nella sua Relazione, con le "più culte nazioni, e in specie gli Inglesi", i quali "si provvidero a gara" delle opere di Enrico ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] regio" di Palermo intomo al 1560, ricevendo forse il suo primo incarico come "architetto del Senato" nel 1562 (relazione sull'allargamento della chiesa di S. Sebastiano); nel 1567 fu eletto "ingegnere della Deputazione del Nuovo Molo" e preposto ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Giovanni Battista
Chiara Briganti
Figlio di Iacopo, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; lavorò dal 1759 al 1825 presso la manifattura di Doccia, come gli altri componenti della [...] 100 persone che imita esattamente questo disegno fu infatti ordinato a Vienna dai Savoia alla fine del XIX secolo.
Un'esauriente relazione dell'epoca (Ruolo dei lavoratori di Doccia del 24 sett. 1774) indica fra l'altro il F. quale migliore pittore e ...
Leggi Tutto
FENOCCHIO, Michele
Bruno Signorelli
Figlio di Antonio, esattore delle imposte, nacque probabilmente verso il 1725 a Pinerolo (prov. Torino), città di cui sarebbe stato sindaco un suo zio nel 1747. Nel [...] 4 luglio, intitolato Profilo di due progetti per tramandar l'acqua nella contrada del R. Arsenale.
Del 2 luglio 1774 è la relazione in Stato e forma della chiesa di S. Marcellino a Bibiana, mentre è del 1777 quella per il campanile della parrocchiale ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] monaco tra S. Stefano e S. Lorenzo. In occasione della mostra giottesca di Firenze (Sinibaldi - Brunetti, 1943) l'opera venne messa in relazione per la prima volta con la pala con S. Caterina d'Alessandria e storie della collezione Hearst di New York ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] la differente ubicazione dell’edificio.
Del progetto presentato da Pincherle non è stato reperito nulla all’infuori di una relazione a stampa descrittiva dell’intervento, nella quale si firma “ingegnere architetto” e in cui afferma che l’edificio, da ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] . 299, 326, 335; G. A. Pecci, Relaz. delle cose più notabili della città di Siena, Siena 1752, pp. 8, 127; G. Faluschi, Relazione delle cose più notabili della città di Siena, Siena 1815, pp. 8 s., 19, 159; Descrizione del Duomo di Siena…, Siena 1821 ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...