empirico
empìrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di empiria] [FAF] Ciò che appartiene all'esperienza (empiria); opposto a teorico o speculativo, e simili, è termine usato per qualificare metodologie scientifiche [...] con altre grandezze non possono essere valutate altro che mediante l'esperienza. ◆ [LSF] Legge e.: legge o relazione descrivente un certo fenomeno, la quale derivi dal-l'esperienza diretta e, almeno inizialmente, non trovi esatta giustificazione ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] l in decibel (decibel acustici) di un’intensità I o meglio del livello sonoro corrispondente all’intensità I, si ottiene mediante la relazione l=10 Log(I/I0), dove I0 è un’intensità di riferimento, assunta pari a 10−12 W/m2 (corrispondente alla ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] tutto il tronco-encefalo sia morto; in secondo luogo, perché l’identificazione della m. con la cessazione della vita di relazione porta a una distinzione tra m. personale e m. biologica dell’organismo, con gravi implicazioni di natura etica: se la ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] Rv), calcolato sulla base del rapporto percentuale tra la differenza fra la portata massima e minima e la portata media. In relazione ai valori di questo indice le s. normali sono ritenute costanti con Rv < 25%, subvariabili con Rv compreso tra 25 ...
Leggi Tutto
Branca della chimica che studia gli scambi di calore che accompagnano le reazioni chimiche. La t. comprende, in particolare, i metodi di misurazione dei calori di formazione, di neutralizzazione, di idratazione.
Una [...] quantità corrisponde al lavoro esterno compiuto dal sistema quando la reazione avviene a pressione costante, e si esprime con la relazione seguente, indicando con Qp e Qv il calore di reazione (positivo o negativo) a pressione e a volume costante e ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] des lois, XII, 2).
Che nella maggior parte delle definizioni tradizionali della libertà negativa la libertà venga definita più in relazione all'assenza d'impedimento che non all'assenza di costrizione, si spiega con la considerazione che le libertà ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] a un quadro composito di società le cui strategie alimentari e i cui modelli sociali variano enormemente, sia in relazione a fattori ambientali (decisiva sembra la latitudine in cui si collocano), sia in rapporto a fattori ideologici e culturali ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] F. Galton propose l'eugenica, che avrebbe dovuto prevenire la riproduzione dei meno adatti. C. Lombroso studiò i tipi fisici in relazione al genio e alla criminalità. Mentre K. Marx esortava i lavoratori a unirsi e a spezzare le loro catene, F ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] , restando anzi il luogo di sepoltura sempre il medesimo per un lungo periodo di tempo e cambiando di fatto solo in relazione allo spostamento del centro del potere. Così era accaduto per le prime due dinastie (Abido), e in seguito per l'Antico ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] meraviglie botaniche. La coltivazione di queste ultime ha scopi tutt'altro che pratici e non è immaginabile se non in relazione a gruppi sociali che dispongano di mezzi economici e tempo libero. Ciò appare evidente esaminando il tipo di prodigi ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...