equilibrio metastabile
Stato di equilibrio di un sistema fisico o chimico caratterizzato da un tempo di vita molto più lungo di quello di un generico stato eccitato ma comunque finito. Uno stato corrispondente [...] energia: più alta è la barriera da superare, più lungo risulterà il suo tempo di vita. La teoria che pone in relazione i tempi di vita con l’altezza delle barriere energetiche fu introdotta nel 1940 da Hendrik Kramers nel suo lavoro fondamentale sui ...
Leggi Tutto
permeabilità magnètica La permeabilità magnetica assoluta di un mezzo è la grandezza (μ; tensoriale in un mezzo qualunque, scalare in un mezzo che sia magneticamente isotropo) definita come rapporto [...] , oltre che con la temperatura (con modalità piuttosto complesse), anche al variare del campo magnetizzante e in relazione a ciò si attribuiscono al termine varie particolari qualificazioni.
Così sono dette (v. fig.): permeabilità normale, μn ...
Leggi Tutto
Nel sistema di datazione medievale, e fino all’età moderna, il modo, diverso nelle varie epoche e nei singoli paesi, di determinare il giorno iniziale dell’anno: s. della Circoncisione, dal 1° gennaio; [...] . Esso riflette i tipi di deformazione subiti da quel settore di crosta terrestre, che sono da mettere in relazione con la profondità, le temperature e i gradienti geotermici in cui si sono prodotti. letteratura Particolare modo dell’espressione ...
Leggi Tutto
Botanica
Detta anche riproduzione asessuata, moltiplicazione vegetativa, è un modo di riproduzione indipendente dagli elementi sessuali, la quale consiste nella frammentazione del corpo e nel distacco [...] un trasporto di energia da un punto a un altro di un mezzo fisico. Tale locuzione si particolarizza poi o in relazione alla natura dell’energia che si propaga: p. del suono, del calore, della luce, dell’energia elettrica ecc.; o alle modalità ...
Leggi Tutto
urgenza Situazione che richiede interventi immediati e rapidi. diritto Provvedimenti d’u. Provvedimenti cautelari volti ad assicurare provvisoriamente gli effetti della decisione di merito, evitando che [...] a paralizzare pregiudizi specifici. Anche il contenuto della misura risulta determinato solo in senso teleologico, ovvero in relazione alla sua idoneità ad assicurare gli effetti della decisione di merito.
Ruolo centrale nell’applicazione del rimedio ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] in un sistema complesso è un'analisi approfondita del passato. L'unico modo per far sì che previsioni e relazioni causa-effetto siano affidabili è quello di ripetere il processo decisionale correggendo la strategia man mano che sono disponibili i ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] simbolico dello stesso soggetto che così si organizza. Le donne si uniscono attorno a una particolare modalità di azione e di relazione tra loro e con il mondo innanzitutto per definire (o costruire) l'essere donna. Il modo dell'azione, il legame con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] un insieme di leggi semplici in grado di svelare il mistero delle origini del campo magnetico terrestre e delle sue relazioni con gli altri fenomeni geofisici. Sulla base delle proprie osservazioni e di altri dati risalenti al 1580, Arago arrivò ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] (v. Consumi). Un vuoto non più colmato si apre così fra le indagini empiriche sui consumi, che seguitano a rilevare relazioni del tipo contemplato dal primo e dal terzo principio dei bisogni, e la teoria economica ormai impermeabile a quei fenomeni ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] modo in cui una proprietà (effetto) ineriva a una realtà anatomica (causa specifica), sia per la credibilità della relazione fra questo dispositivo motore e determinati fenomeni/effetti. Benché dunque in più luoghi Haller presentasse la sua teoria, e ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...