donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...]
Il nome di Nefertiti, regina d’Egitto, andrebbe strettamente congiunto a quello del consorte, il faraone Akhenaton, in relazione al profondo rinnovamento religioso e culturale promosso dalla XVIII dinastia (14° sec. a.C.). Invece la fisionomia di ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] corrispondente (Q=CV), si può scrivere: Q=Q₁+Q₂, Q₁=Q₃+Q₄, Q₅=Q₂+Q₃, V=V₁+V₃+V₅, V₂=V₁+ V₃, V₄=V₃+V₅; riducendo, mediante la relazione indicata sopra, tutto, per es., a tensioni, si hanno le 6 equazioni lineari CV=C₁V₁+C₂V₂, C₁V₁= C₃V₃+C₄V₄, C₅V₅=C₂V ...
Leggi Tutto
partitore
partitóre [s.m. e agg. (f. trice) Der. del lat. partitor -oris, dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] Denomin. di dispositivi per ripartire qualcosa, per operare una partizione. [...] il calcolo è più complicato; variando uno o entrambi i resistori, il rapporto di partizione (o di divisione), che nella relazione precedente è racchiuso tra parentesi quadrate, può assumere un qualunque valore tra 0 e 1. Se si vuole una variazione ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] d tra due qualunque elementi x, y tale che d(x, y)=0 se e solo se x=y, e d(x, y)+d(x, z)≥d(y, z) (relazione triangolare). La distanza permette di definire l’intorno di un punto x0 di raggio r>0 come l’insieme degli elementi x tali che valga la ...
Leggi Tutto
- Processo afferente la sociologia urbana, che può comprendere la riqualificazione e il mutamento fisico e della composizione sociale di aree urbane marginali, con conseguenze spesso non egualitarie sul [...] riguarda la parte esercitata in tali problematiche dall’attività dei singoli artisti e del comportamento che questi dovrebbero tenere relazionandosi con episodi di questo genere. Uno dei pochi artisti ad esporsi direttamente sul tema è stato Blu, che ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] . Inoltre, con l'evoluzione dei sistemi informatici multimediali, molte di queste funzioni possono essere messe in stretta relazione con il mondo della grafica, del video, dello spettacolo, della realtà virtuale e delle telecomunicazioni per ottenere ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] che ha i caratteri dell’evento e non del già avvenuto (pp. 38-51).
L’antipsichiatria ha messo in luce la relazione che esiste tra depressione e risposta sociale. Si parte dalla premessa che uno dei meccanismi fondamentali di elaborazione e quindi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] è la stessa degli spin originali, ma se misurata in unità del nuovo reticolo è divisa da b. Si arriva quindi alla relazione tra le due lunghezze di correlazione: ξ(J′)=ξ(J)/b.
Alla temperatura critica del sistema iniziale, chiamiamo Jc la quantità ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] di Vibo Valentia, dove il vaso è praticamente costituito da una testa e da un collo femminili.
Come si vede, la relazione fra la forma umana e gli oggetti interessa campi diversissimi l'uno dall'altro (da quello militare a quello funerario; né si ...
Leggi Tutto
patria
Francesco Tuccari
La terra dei padri
Il concetto di patria è affine a quello di nazione tanto che, spesso, i due termini sono utilizzati come sinonimi. La differenza tra i due concetti emerge [...] Soprattutto in passato, la parola veniva utilizzata in riferimento al villaggio, alla città e alla regione di appartenenza, in relazione cioè alle ‘piccole patrie’. A partire dal Settecento, il concetto di patria ha iniziato a sovrapporsi al concetto ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...