Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] cioè ricchezza flusso o ricchezza da reddito [...] Anche se i due tipi di ricchezza non sono naturalmente disgiunti, la relazione tra i due non è affatto semplice, né chiara, né invariante rispetto all'evoluzione dei sistemi economici" (v. Pasinetti ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] ) di una persona che deliri, che abbia esperienze deliranti, e come si svolge in essa il modo di mettersi in relazione con gli altri? Come si differenziano le forme deliranti di esperienza da quelle che non sono deliranti e che rientrano invece ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] di discretizzazione nel tempo si dà il nome di campionamento. Un teorema fondamentale, detto teorema del campionamento, permette di mettere in relazione l’intervallo Δt con la banda di frequenza B del messaggio, in base all’equazione B Δt ⟨1/2. Al ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] il possesso, l’uso o il godimento dei beni disponibili per la soddisfazione dei bisogni.
Il tipo più elementare di relazione antagonistica è il c. di interessi, che si verifica quando un soggetto non può perseguire i propri scopi senza danneggiare ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] anni Ottanta-Novanta l'esempio di A. Bertolucci (n. 1911), G. Caproni (1912-1990), M. Luzi (n. 1914): in relazione a un paradigma di assoluta fedeltà ai propri percorsi lirici, sul filo di una letterarietà appartata, discretamente aristocratica.
Nel ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] sempre più attente: più che la valutazione della fedeltà o meno degli adattamenti, sembra interessare lo studio delle relazioni intertestuali e intermediali, tanto per i modi di produzione quanto per le forme di consumo della narrativa sia letteraria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] au Jardin National des Plantes de Paris; in quest'opera però l'attenzione dell'autore non si rivolgeva soltanto alle relazioni di affinità esistenti tra gli animali e i vegetali. Bernardin de Saint-Pierre era animato dal desiderio di ristabilire una ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] d è la dimensione dello spazio; per via sperimentale si ha ovviamente d=3, tranne che per campioni estremamente sottili; questa relazione è interessante anche per d diverso da 3, in quanto è soddisfatta sia dai risultati di Onsager per il modello di ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] ricerca di una legittimazione estetica del cinema, nel cui ambito è stato importantissimo il confronto tra le arti, il tema delle relazioni tra cinema e p. è tornato di attualità tra gli anni Ottanta e Novanta del Novecento, in seguito a una certa ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] radiazioni luminose, ecc., anche figurat., per es. c. di validità di una relazione empirica, l'intervallo di valori di una delle grandezze interessate nel quale la relazione in questione può essere usata. Esiste quindi una grande varietà di accezioni ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...