bandiera
Stefano De Luca
Un simbolo dell'identità, della coesione e dell'appartenenza
Nata in ambito militare, come insegna per distinguere le proprie truppe da quelle nemiche durante la battaglia, [...] come accadeva con le antiche insegne usate durante le battaglie ‒ la bandiera è passata ben presto a indicare la nostra relazione simbolica con loro: il nostro stare dalla loro parte, trepidare per la loro sorte, identificarci con loro. Il linguaggio ...
Leggi Tutto
fiamma
fiamma [Der. del lat. flamma, dal tema di flagrare "ardere"] [FTC] [CHF] Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose (in cui possono essere contenute anche particelle solide o liquide) [...] si possono distinguere diverse zone con differente luminosità e temperatura (v. fig.). La luminosità di una f. è in relazione, oltre che con la temperatura, con la presenza di particelle carboniose finemente suddivise o di alcuni ossidi metallici (di ...
Leggi Tutto
egemonia
Supremazia di uno Stato su altri Stati e, per estensione, preminenza esercitata in campo politico, economico, culturale ecc. Presso i greci indicò soprattutto l’autorità e il potere di comandare [...] questa stessa accezione è inteso da A. Gramsci per descrivere alcuni momenti salienti della moderna storia europea non più in relazione alla politica degli Stati, ma a quella delle classi e dei gruppi sociali; nei Quaderni dal carcere l’e. (talora ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] prevale il fattore lavoro (i. tessile), e le i. a bassa intensità di lavoro; le i. piccole, medie o grandi in relazione al numero di lavoratori impiegati, al loro peso relativo sull’economia del paese o ad altre grandezze economiche. Spesso le i ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] , sempre accompagnato da conflitti di notevole intensità tra diverse entità etniche.
La questione è tornata d’attualità in relazione alla ripresa di spinte e fermenti nazionali su base etnica dopo una fase storica seguita alla Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] della superficie di contatto fra le due fasi corrispondenti e nel verso che si oppone a un aumento dell’interfase stessa. La relazione di equilibrio delle forze è: γSG=γSL+γLG cosϑ, dove ϑ prende il nome di angolo di contatto (o di raccordo); quanto ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] borghese'. Può valere, per quest'ultima, la definizione di Macpherson: "Per società borghese intendo [...] una società in cui le relazioni fra gli individui sono regolate dal mercato; vale a dire, in cui terra e lavoro, come pure ricchezza mobiliare ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] nel moto browniano di particelle in sospensione in un liquido e viscosità del liquido stesso (Einstein, 1905; ➔ moto) e la relazione fra rumore termico ai capi di un conduttore non percorso da corrente e la sua resistenza (effetto Johnson, o Johnson ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] di una specie, nel quale risaltavano gli schemi innati di comportamento e rispetto al quale si poneva il problema della relazione tra fattori innati e fattori acquisiti nel comportamento. L'istinto era quindi il concetto fondamentale intorno a cui si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] stati oggetto di vari studi. Tuttavia, gli storici della scienza e della cultura dell'Islam dovrebbero cercare di mettere in relazione la storia della scienza con altri fenomeni storici e quindi spiegare la struttura e i contenuti della scienza non ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...