DBM (Dielectric breakdown model)
Mauro Cappelli
Modello di crescita frattale (tradotto in italiano come modello del collasso dielettrico) introdotto nel 1984 da Lutz Niemeyer, Luciano Pietronero e Hans [...] l’equazione di Laplace per il potenziale o campo locale. Poiché in tale processo sono coinvolte fluttuazioni e rumore la relazione di crescita può considerarsi un processo casuale e non deterministico. La struttura che si viene a creare con questo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] varietà algebriche, o topologiche.
In un poliedro chiuso non intrecciato, il g. del poliedro è il numero intero p fornito dalla relazione: 2−2p=F−S+V, dove F, S, V rappresentano rispettivamente il numero delle facce, degli spigoli e dei vertici del ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] sul piano internazionale con un'analisi volta a dimostrare come lo sviluppo sociale sia spesso correlato al progresso economico, in una relazione che non è però né universale né lineare. A partire dagli anni Ottanta, in realtà, il tema della p., pur ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] β misura, attraverso indici, il livello di somiglianza tra aree prossime, la diversità ecologica tra biotopi contigui. La più semplice relazione tra queste tre componenti è tale per cui la diversità β è uguale al rapporto tra la diversità γ e la ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] aver fondato la sovranità e la legalità su nuove basi e su nuove forme di legittimazione. Ogni rivoluzione va caratterizzata in relazione ai propri scopi, al tipo di forze mobilitate, ai mezzi adottati, alle basi di consenso, alle ideologie e ai miti ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] riuscì a prospettare una via d’uscita dal vicolo cieco nel quale si trovava l’opposizione72.
La discussione apertasi sulle relazioni di De Gasperi e Tupini portò in primo piano la figura di Francesco Luigi Ferrari, che contestò il giudizio positivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] e De La Rive), e i numerosi centri di ricerca sparsi nel nostro Paese, in particolare, Torino, Milano e Firenze. Relazioni che si sarebbero sviluppate e rafforzate negli anni a venire.
La circolazione degli scienziati in Europa continuò senza troppi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] delle proprie fattorie, mentre le classi subalterne si rifornivano di generi alimentari presso i mercati locali. La complessa relazione tra vita umana e agricoltura costituisce uno dei pilastri del pensiero classico, come ben esprime Socrate: "Mi ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] concettuale, a un livello puramente vissuto. Il mio corpo, così, diviene perennemente e preminentemente campo di espressione e campo di relazione: in ogni momento gli occhi, le mani, le dita, il volto realizzano le mie intenzioni già prima che io le ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] (i. da movimento); l'i. da variazione è spiegabile in termini relativistici e l'intensità E del campo elettromotore è data dalla relazione ∇╳E=-ðB/ðt, con B induzione magnetica e t tempo; per l'i. da movimento, invece, occorre riferirsi alla forza di ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...