BAGGIO DUCARNE, Filippo
Mariano Gabriele
Nato a Napoli il 17 giugno 1858 da Alessandro, ufficiale di marina, e da Marianna Ducarne, entrò nel 1873 nella R. Scuola di marina. Col grado di tenente di [...] contatto con i maggiori problemi che in quel tempo interessavano gli uffici studi delle marine da guerra, soprattutto in relazione alla manovra. Il 16 nov. 1896 ritornò al ministero rimanendovi fino al 21 apr. 1898. Contemporaneamente approfondiva i ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (40 km2 con 14.859 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 680 m s.l.m., in pittoresca posizione sull’orlo del cratere centrale dei Colli Albani. Praticate la viticoltura e la [...] , peraltro priva di alcun fondamento, nelle sue vicinanze, e precisamente ai Campi di Annibale (da taluni posti in relazione con il nome della famiglia Annibaldi), si sarebbe accampato Annibale prima di muovere contro Roma. Fin dal Medioevo un ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] del Pentagono si è spostato sullo sviluppo di tecnologie e di elaborazioni da poter impiegare più da terra che nello spazio: in relazione a ciò, si farà ricorso a missili in differenti stadi di sviluppo, uno dei quali è il missile ERINT, con una ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] e dove restò per quattro anni. Il Facchinetti continuò il servizio per A. Farnese a Roma (l'8 luglio 1556 inviò una relazione sulle tensioni tra la Spagna e la S. Sede sul confine napoletano), a Firenze e a Parma, dove si distinse come governatore ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] a ciascuna fase l'incidenza delle singole fonti. Individua a tal fine nel Liber 1.342 concetti giuridici che scompone in relazione ai quattro periodi indicati, con questi risultati: centotré concetti (pari a poco più del 7,5%) vanno fatti risalire al ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] subito la pena di morte, di cui si specificava la forma: per decapitazione. La severità della pena era da porre in relazione con il carattere nocivo e probatorio di empietà che si intendeva assegnare alla Thalia di Ario, e rispondeva al desiderio di ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] mirante a enucleare strutture e caratteri validi sia per il presente, sia per l'avvenire. Ciò è avvenuto soprattutto in relazione agli eventi della prima e seconda guerra mondiale e alle trasformazioni delle strutture sociali e di potere che si sono ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] , ancora più rovente nel giugno del 1924, quando nei giorni successivi al rapimento di Matteotti ci fu chi mise in relazione la sua scomparsa con delle possibili rivelazioni su collusioni tra la Sinclair ed alcuni personaggi vicini a Mussolini che il ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] 920; C. Yriarte, La vie d'un Patricien de Venise au seizième siècle,Paris 1874, PP, 215, 216, 417, 418, 423, 424; Relazione del N. U. Stefano Viario letta in Senato nel suo ritorno da luogotenente della patria del Friuli nel i599 (per nozze Mancilli ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] di essere nominato senatore, quale riconoscimento per la sua lunga carriera politica.
Morì a Napoli il 26febbr. 1903.
Scritti: Succinta relazione sul modo come fu amministrata la sezione San Lorenzo dal 20sett. 1865 al 31 dic. 1866, Napoli 1866; Agli ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...