DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] con tutti gli onori da donna Beatrice e la missione venne portata a termine con successo, come testimoniano le due dettagliate relazioni da lui inviate al granduca e alla granduchessa (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 4934, cc. 84 s ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] , s. 1, II, Venezia 1860, pp. 191-226).
L'ambasceria del B. segna un miglioramento delle spesso tese relazioni ispano-venete, che rimasero comunque ben lontane dal carattere amichevole di quelle che la Signoria intratteneva con la Francia; questo ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] dell'eccelsa et illustrissima Republica di Genoa, Genoa 1537, cc. LXII-LXV; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II di Svevia, Venezia 1923, pp. 10 s., 183; E. Basso, Ugo Lercari e Giacomo di Levanto, ammiragli di ...
Leggi Tutto
Condizione di uno Stato che si trova in guerra contro lo stesso nemico di un altro Stato o di una coalizione di altri Stati ed è da tale Stato o da tale coalizione riconosciuto come partecipe alla guerra [...] Stati, sia per la condotta della guerra sia per la conclusione della pace. Il concetto di c. è stato precisato in relazione alla partecipazione dell’Italia alla guerra degli Alleati contro la Germania (dal 13 ottobre 1943) e contro il Giappone (dal ...
Leggi Tutto
L’abbandono della Mecca da parte di Maometto, nel settembre 622 d.C., e del suo trasferimento a Medina. Sotto il califfo ‛Omar tale avvenimento, decisivo per le origini dell’Islam, fu preso a inizio dell’era [...] dalla data esatta dell’evento, ma dall’inizio dell’anno lunare ordinario in cui tale secessione era avvenuta, e cioè dal 16 luglio 622. Per il ragguaglio fra gli anni dell’e. (H) e quelli giuliani o gregoriani (G), vale la relazione H=(G−622)∙33/32. ...
Leggi Tutto
ZANIBONI, Tito
Giacomo PERTICONE
Nato a Monzambano (Mantova) nel 1883, prese parte alla prima Guerra mondiale, in cui si distinse per atti di riconosciuto valore. Deputato socialista alla XXVI legislatura, [...] . Ordì una vasta cospirazione, che non ebbe l'atteso seguito. Allora lo Z., d'accordo con elementi della massoneria, in relazione col gen. L. Capello e con organizzazioni di sinistra, si dedicò alla preparazione di un attentato alla vita di Mussolini ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] amb. veneti…, a cura di A. Segarizzi, Bari 1912-16, ad Ind.; Nunziature di Savoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, ad Ind.; Relazioni di amb. veneti…, a cura di L. Firpo, Torino 1965-1983, VI, p. 491; VII, pp. 777, 824, 916; IX, pp. 195 s., 394 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] 22 dic. 1683; dopo di che si recò direttamente a Madrid, essendo stato eletto a quell'ambasceria sin dal 4 marzo 1682. La relazione sulla missione francese la spedì dunque quando già si trovava presso la corte di Carlo II, il 22 marzo 1684, e venne ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Firenze da Francesco di Neri, probabilmente nel primo quarto del sec. XV. Esercitò la professione di notaio, come attestano gli atti da lui rogati tra il 1477 e [...] elenchi dei fiorentini che ricoprirono pubblici uffici se il Milanesi non avesse pubblicato, oltre un secolo fa, la sua relazione sul viaggio di un'ambasceria fiorentina in Francia, conservata nel registro dell'Archivio di Stato di Firenze, Legazioni ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] di ''concertazione'' tra parti sociali diverse e il governo, ma apriva una lunghissima disputa sia sulla sua applicazione (in relazione al pagamento o meno dei decimali di ogni punto di scala mobile) sia sulle sue conseguenze sul piano istituzionale ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...