• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2685 risultati
Tutti i risultati [24216]
Storia [2685]
Biografie [6240]
Diritto [2519]
Arti visive [2161]
Religioni [1385]
Fisica [1157]
Medicina [1084]
Temi generali [1017]
Archeologia [1040]
Economia [873]

Il 311: l'editto di Serdica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il 311: l’editto di Serdica Joachim Szidat Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] ,558-560. 71 De maleficiis et Manichaeis, cfr. Mos. et Rom. legum collatio XV 3 = FIRA 2,580-581. 72 Per le relazioni tra l’editto dell’imperatore Galerio, l’editto sul matrimonio (de nuptiis) e l’editto contro i manichei (De maleficiis et Manichaeis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

GUSSONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUSSONI, Vincenzo Giuseppe Gullino , Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino. A Venezia la famiglia risiedeva [...] , p. XXVI); Calendar of State papers… of Venice, a cura di A.B. Hinds, XXII-XXIII, London 1919-21, ad indices; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, IV, Podestaria e capitanato di Padova, Milano 1975, pp. 346, 349; B. Nani, Dell'historia veneta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELBECCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELBECCHI, Antonio Giovanni Assereto Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria. Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] oleario. A 18 anni si trasferì a Marsiglia, dove lavorò come procuratore in una importante casa commerciale, entrò in relazione con alcuni autorevoli emigrati italiani ed aderì alla Giovine Italia, distinguendosi fin da allora per quella attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Navagèro, Bernardo

Enciclopedia on line

Navagèro, Bernardo Diplomatico, umanista e teologo (Venezia 1507 - Verona 1565); fu oratore a Mantova presso il card. Ercole Gonzaga, ambasciatore in Francia presso Carlo V (1543), podestà a Padova (1547 e 1559), bailo a [...] Pio IV, quindi vescovo di Verona (1562), fu legato pontificio al Concilio di Trento (1563) ed ebbe parte rilevante nel movimento della Controriforma; lasciò una relazione sul regno di Solimano (1553) e una sulla sua ambasceria presso Carlo V (1546). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ERCOLE GONZAGA – COSTANTINOPOLI – CONTRORIFORMA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navagèro, Bernardo (1)
Mostra Tutti

Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana François Paschoud Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] a quelli che si ritroveranno in Zosimo – fatto che implica una stretta vicinanza tra le fonti – l’Epitome stabilisce una relazione di causa-effetto tra la vittoria finale di Costantino su Licinio, che gli assicura il dominio totale dell’Impero, e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

egemonia

Enciclopedia on line

Presso i Greci, il potere di comandare conferito allo Stato più importante nell’ambito di alleanze o leghe di Stati. Si esplicava soprattutto nel comando militare delle forze alleate. Lo Stato egemone [...] -militare per assumere quello etico-politico. Ugualmente è inteso da A. Gramsci per capire determinati passaggi della storia europea in relazione alla politica delle classi e dei gruppi sociali; nei Quaderni dal carcere l’e. è la capacità di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA ANTICA
TAGS: RISORGIMENTO – EUROPA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su egemonia (3)
Mostra Tutti

pomerio

Enciclopedia on line

Presso i Romani, spazio di terreno sacro e libero da costruzioni che correva lungo le mura della città all’interno e all’esterno. Lo scopo di questa fascia intorno alle mura doveva essere originariamente [...] , era proibito attraversarlo in armi e solo fuori di esso cominciava l’imperium militiae. Con lo sviluppo della città, la relazione originaria fra cinta fortificata e p. andò scomparendo. La tradizione parla di un p. romuleo intorno al Palatino; il p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA
TAGS: VESPASIANO – AURELIANO – IMPERIUM – ROMULEO – SILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pomerio (2)
Mostra Tutti

Caterina Howard regina d' Inghilterra

Enciclopedia on line

Caterina Howard regina d' Inghilterra Quinta moglie (n. 1522 circa - m. Londra 1542) di Enrico VIII; figlia di lord Edmund Howard e nipote del duca di Norfolk, esponente dei papisti d'Inghilterra, aiutata dagl'intrighi dello zio e del vescovo [...] a un avvicinamento ai cattolici, attirandosi l'odio dei protestanti. Accusata dall'arcivescovo T. Cranmer di aver avuto una relazione prima del matrimonio, fu condannata a morte dal parlamento e decapitata (13 febbr. 1542) nella torre di Londra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI NORFOLK – ENRICO VIII – PROTESTANTI – NORFOLK – LONDRA

VISCONTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI Giulio Quirino Giglioli . Famiglia ligure, forse lontana discendente da quella di Milano, trapiantata a Roma alla fine del secolo XVIII. Da essa uscirono molti studiosi di archeologia, fra [...] il 26 dicembre 1722 e morto a Roma il 2 settembre 1784. Venuto a Roma a 14 anni, entrò presto in relazione col Winckelmann, cui successe come prefetto delle antichità nel 1768. Studioso di notevole valore, ebbe principalmente il merito di provvedere ... Leggi Tutto

BARTOLOMEO della Pugliola

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO della Pugliola Gianfranco Orlandelli Le notizie relative alla vita di questo francescano e cronista bolognese, nato poco dopo la metà del sec. XIV, sono pochissime, e tutte desunte da un [...] sulla stampa delle Cronache Bolognesi, in Bullett. d. Ist. stor. ital., IV (1888), pp. 61-63; F. Calvi-L. Vischi, Relazione sulla Proposta di edizione della Cronaca bolognese del Villola presentata da A. Gaudenzi, ibid., VII (1889), pp. 31 s.; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 269
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
relazionare v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali