Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] a nord e Chagos a sud. L’arcipelago è condizionato da un’elevatissima vulnerabilità ecologica, in relazione soprattutto all’innalzamento del livello dell’Oceano, conseguente al riscaldamento dell’atmosfera.
La popolazione, anticamente immigrata ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico francese (Parigi 1811 - ivi 1894). Studioso apprezzato dell'antichità classica e medievale (Géographie politique de la république et de l'empire romain, 1838; Géographie historique [...] in 7 voll., 1879-85; Histoire romaine, 1848; Histoire de la Grèce ancienne, 2 voll., 1862), intorno al 1860 entrò in relazione personale con Napoleone III. Ministro dell'Istruzione dal 1863 al 1869, senatore fino alla caduta dell'Impero (1870), fece ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] di attenzioni trascende di gran lunga l’interesse per i fatti storici, e sono evidentemente le implicazioni del tema in relazione alla situazione della Chiesa nel XX secolo a rendere particolarmente degne di nota le celebrazioni per il XVI Centenario ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] assunto come chierico scrivano nella chiesa di S. Biagio a Monte Milone, da cui fu allontanato per una presunta relazione con una vedova. Trovò allora impiego come precettore presso le famiglie di alcuni notabili locali finché, nel 1786, l'avvocato ...
Leggi Tutto
BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] nel 1793 fiorirono a Napoli numerosi clubs a carattere giacobino, il B. fu a capo di uno di questi e in relazione con alcuni dei noti elementi rivoluzionari della capitale, fra i quali Annibale Giordano. Sin dai primi suoi tentativi di propaganda, si ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] di Adolf Hitler ("la nazione, o più precisamente la razza, non consiste nella lingua, ma soltanto nel sangue") non vi è più alcuna relazione, vi sono differenze di sostanza e non di grado o di accento. Ed è questa, per l'appunto, una delle ragioni ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] di 49 fogli e si trova presso l'Arch. di Stato di Venezia, nel fondo Archivio Gradenigo rio Marin, b. 323/7. La relazione del provveditorato a Brescia è in A. Zanelli, La devozione di Brescia a Venezia…, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XVII (1912), pp ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] civile, ma non trascurò di istruirsi nelle lettere antiche - conosceva egregiamente il latino e il greco - e nella filosofia. In relazione con i Medici e più precisamente con Giovanni dalle Bande Nere almeno dal 1522, il C. fu familiare di Clemente ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] aprile - 18 giugno 1944). Fu incaricato della relazione introduttiva anche al congresso del partito convocato, sempre di legge istitutivo della Cassa per il Mezzogiorno, per cui svolse la relazione di maggioranza alla Camera (legge 10 ag. 1950, n. 646 ...
Leggi Tutto
Kuliscioff, Anna
(pseud. di Anna Moiseevna Rozenštejn) Rivoluzionaria russa (Moskaja, Cherson, 1854-Milano 1925). All’età di sedici anni si recò in Svizzera, dove aderì alle tesi anarchiche di M.A. [...] a fuggire nuovamente in Svizzera. Qui incontrò il rivoluzionario italiano A. Costa, con il quale strinse un’intensa relazione politica e sentimentale. Studentessa di medicina in Svizzera, completò gli studi in Italia, dove svolse un’intensa attività ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...