• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1084 risultati
Tutti i risultati [24215]
Medicina [1084]
Biografie [6240]
Storia [2685]
Diritto [2519]
Arti visive [2161]
Religioni [1385]
Fisica [1157]
Temi generali [1017]
Archeologia [1040]
Economia [873]

Figlio

Universo del Corpo (1999)

Figlio Liliana Zani Minoia Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] ). Negli ultimi decenni, gli studi sul legame madre-figlio hanno esteso l'indagine alla fase della gestazione, evidenziando l'esistenza di relazioni emotive e mentali tra la madre e il feto, che vanno al di là degli scambi di tipo biologico (v. feto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – OGGETTO TRANSIZIONALE – PULSIONE DI MORTE – CODICE GENETICO – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Figlio (2)
Mostra Tutti

orfano

Enciclopedia on line

In farmacologia, farmaco o., farmaco efficace nel trattamento di malattie rare, che spesso non viene immesso nel mercato perché ritenuto non remunerativo in base al rapporto fra costi di produzione e possibilità [...] di vendita. In virologia, virus o., nome dato nel 1955 a virus dotati di potere patogeno senza che tuttavia ne fosse allora precisata la relazione causale con malattie note. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento

Frontiere della Vita (1999)

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento Kathleen S. Rockland (Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA) Le interazioni corticali sono un aspetto [...] corteccia sono molto complesse e dunque non è sorprendente che, per molti aspetti, stiamo appena cominciando a capire le relazioni che intercorrono tra loro. Da un punto di vista storico, il dibattito ha visto contrapporsi due opposte tendenze: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA

CANDI, Cando

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDI (Cando, de Candi, de Cando), Cando (Candus) Fabio Troncarelli Nacque probabilmmte a Padova nella seconda metà del sec. XIV. Discendeva da un'antica famiglia originaria di Monselice, tradizionalmente [...] all'esercizio dell'arte della lana; era nipote del celebre matematico padovano Prosdocimo de Beldomandis, con il quale fu in stretta relazione. Il 26 giugno del 1425 conseguì in Padova la laurea in arti. Dovette entrare molto presto a far parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Leiner, Carl

Enciclopedia on line

Pediatra boemo (Flöhau, Boemia, 1871 - Vienna 1930), professore nell'univ. di Vienna (dal 1922). Ha legato il suo nome alla eritrodermia desquamativa dei lattanti (malattia di L. o, più precisamente, di [...] L.-Moussous), malattia che si manifesta con arrossamento diffuso della cute, formazione di squame più o meno abbondanti, disturbi digestivi, ecc. L'affezione è stata messa in relazione con possibile difetto di frazioni complementari del siero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – BOEMIA – SQUAME

malattia

Enciclopedia on line

Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] di prestazione contrattualmente dovuta. La m., infatti, incide in maniera e misura differente sull’abilità al lavoro dell’individuo, in relazione all’attività da svolgere e all’ambiente di lavoro. La m. sospende il rapporto di lavoro; durante la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ANEMIA MEDITERRANEA – BACINO MEDITERRANEO – DISTROFIA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malattia (7)
Mostra Tutti

Macleod, John

Enciclopedia on line

Medico navale inglese (n. prob. Bonhill, Dumbartonshire, 1777 circa - m. 1820). Compì lunghi viaggi (dal 1803) lungo le coste africane, a bordo di navi praticanti il commercio degli schiavi, poi a Giamaica [...] in Cina l'ambasciatore lord Amherst (1815), e rientrò in patria dopo un viaggio durato due anni, di cui scrisse una relazione: Narrative of a voyage ... to the Yellow Sea, ecc. (1817). Lasciò inoltre un resoconto delle sue esperienze africane in A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMAICA – AFRICA – CINA

stomaco

Enciclopedia on line

stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti. Anatomia [...] epitelio ciliato come quello che riveste la mucosa boccale degli Anfibi. Nei Rettili lo s. è in genere allungato a tubo in relazione all’allungamento del corpo, tipico dei Serpenti e dei Sauri, in ogni caso con netta demarcazione fra esofago e s. che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – FATTORE INTRINSECO – ARTERIA CORONARIA – ACIDO CLORIDRICO – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stomaco (4)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619) Gli orientamenti alla fine del Novecento di Filippo Asole Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] solo di una parte (un 'quadrante') della ghiandola, con risparmio di una mutilazione dai riflessi profondi sulla psiche e nella vita di relazione della donna. Grazie alle intuizioni e agli studi di U. Veronesi si sa che, in questi stadi iniziali, la ... Leggi Tutto
TAGS: ESOFAGO-GASTRO-DUODENOSCOPIA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

mente

Enciclopedia on line

Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. Biologia Lo studio scientifico dei [...] ‘significato’ dei termini mentalistici all’addestramento linguistico e ai criteri pubblici che ne governano l’applicazione in relazione al comportamento, piuttosto che a una classe di eventi mentali privati conoscibili per introspezione. Teoria dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – NEUROLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PLASTICITÀ SINAPTICA – FILOSOFIA ANALITICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – COMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mente (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 109
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
relazionare v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali