piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] ax+by+cz+d=0, con a,b,c,d numeri reali definiti a meno di un fattore di proporzionalità, il cui annullarsi è in relazione a particolari assetti del p. rispetto al riferimento (per es., se d=0 il p. passa per l'origine del riferimento cartesiano e a ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità [Der. di permeabile] [LSF] Proprietà di essere permeabile, in senso proprio e figurato. ◆ [FTC] Proprietà dei materiali solidi di impregnarsi e lasciarsi attraversare da fluidi [...] due p. è invece necessaria. ◆ [EMG] P. magnetica assoluta: la grandezza, caratteristica di ogni sostanza materiale, che mette in relazione l'intensità H di un campo magnetico agente nella sostanza con l'induzione magnetica B in questa; nella sua ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] radiazione. Precis., riferendosi al cammino lungo una determinata direzione x, l'intensità diminuisce all'aumentare del cammino secondo la relazione dI/I=-αdx, ovvero, in termini integrali (legge di Bouguer-Lambert-Beer) I=I₀ exp(-αx), dove I₀ è ...
Leggi Tutto
Planck Max
Planck 〈plank〉 Max [STF] (Kiel 1858 - Gottinga 1947) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Kiel (1885), poi nell'univ. di Berlino (1889); socio straniero dei Lincei (1914); ebbe il premio [...] V 601 e, 605 e. ◆ [MCQ] Quanto di P.: lo stesso che quanto di azione: → azione. ◆ [MCQ] Relazione di P. o di P.-Einstein: la relazione che dà l'energia E del quanto di radiazione (fotone) associato a una radiazione elettromagnetica di frequenza υ, e ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne [Der. del lat. intersectio -onis, da intersecare, comp. di inter- e secare, e quindi "tagliare nel mezzo"] [ALG] L'incontrarsi di enti geometrici (due rette, una retta e un [...] che ci si appoggi a due soltanto oppure a più di due punti noti (i. triplice nel caso di tre punti, ecc.) e, in relazione alle particolarità dei molti metodi in uso, di i. in avanti, laterale, indietro, ecc. Precis.: (a) nell'i. diretta (o in avanti ...
Leggi Tutto
torsione
torsióne [Der. del lat. torsio -onis "atto ed effetto del torcere", dal part. pass. torsus (classico tortus) di torquere "torcere"] [MCC] Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto [...] sviluppata da un corpo sollecitato a t.; per corpi quasi filiformi sollecitati a t. e nell'ambito delle piccole deformazioni è espressa dalla relazione M=cα, dove M è il modulo del momento della coppia di reazione elastica di t., α è l'angolo di cui ...
Leggi Tutto
sincronizzazione
sincronizzazióne [Der. di sincronizzare "rendere sincrono"] [LSF] Generic., operazione con cui si rendono sincroni tra loro due o più moti, apparecchi, processi. ◆ [FTC] [EMG] S. di [...] e di affievolimento periodico dei segnali ricevuti in una certa zona a causa della variabile interferenza dovuta alla variabile relazione di fase dei segnali; viene effettuata confrontando, in ogni stazione, il segnale dell'oscillatore pilota del ...
Leggi Tutto
hermitiano
hermitiano [agg. e s. Der. del cognome di C. Hermite] (a) [ALG] [ANM] Qualifica di enti legati in qualche modo a forme h. e a matrici h. (v. oltre): metriche h., operatore h., prodotti h., [...] e si parla allora di operatore h.; per un operatore qualsiasi B si definisce l'operatore h. aggiunto che s'indica con B+, tramite la relazione (B+x,y)=(x,By), nel senso che se B+=B, B è un operatore hermitiano. ◆ [ANM] Operatore h., o hermitiano s.m ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] nella somma di due t., uno dei quali, detto isotropo, differisce dal t. metrico grs, per un fattore scalare J individuato dalla relazione Trr=NJ; l’altro ha invariante lineare uguale a zero. Si può scrivere pertanto
Trs = Jgrs + T′rs, grsT′rs = T′ss ...
Leggi Tutto
Seconda lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Β, minuscolo β).
Astronomia
Secondo il metodo di J. Bayer, la lettera β è usata per indicare, in ogni costellazione, la seconda stella in ordine decrescente [...] beta Funzione (integrale euleriano di 1ª specie) delle due variabili reali positive p, q,
Tale funzione è collegata alla funzione gamma dalla relazione B(p, q)=Γ(p) Γ(q)/Γ(p+q) che permette di definire la funzione b. anche per valori reali negativi ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...