Il termine itangliano è stato coniato, sulla scia dell’antecedente franglais (lo spanglish era di là da venire), per indicare un italiano fortemente influenzato dall’inglese e, soprattutto, caratterizzato [...] inglese, il determinante (la qualifica) al determinato (la cosa qualificata) o anche con il tipo Papa boys, nel quale una relazione sintattica articolata («i ragazzi del Papa / che seguono il Papa») viene compressa e resa, semplificata, con una sola ...
Leggi Tutto
La varietà algherese del catalano è parlata ad Alghero (in catalano L’Alguer o, con nome storico vezzeggiativo, Barceloneta), città nella Sardegna nord-occidentale. La popolazione di Alghero, frazioni [...] in misura più ridotta, di saperlo leggere e scrivere.
In ambito familiare il livello d’uso continua a scendere in relazione con l’età e solo pochi genitori dichiarano di parlare algherese con i figli. Tra coloro che affermano di parlarlo, continuano ...
Leggi Tutto
Nella tradizione grammaticale italiana i verbi reciproci sono una sottoclasse dei verbi pronominali (tutti i verbi in -si e altri ancora; ➔ pronominali, verbi) o dei verbi riflessivi (tutti i verbi in [...] dal soggetto si ripercuote su almeno due partecipanti, i quali da questa azione vengono messi in una qualche reciproca relazione» (Cordin & Lo Duca 2003: 48). Anche in questo caso si registra la possibilità di una doppia struttura argomentale ...
Leggi Tutto
Con il termine anacoluto (dal lat. tardo anacoluthon, gr. anakólouthon (skhēma), composto da an- privativo e akólouthos «seguace») si indica generalmente la frattura di una sequenza sintattica mediante [...] Hueber Verlag.
Mazzoleni, Marco (2002), La “paraipotassi” con ma in italiano antico: verso una tipologia sintattica della relazione, «Verbum» 4, 2, pp. 399-427.
Serianni, Luca (1988), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze sociali e storia
astenemos
s. f. o m. L’astensionismo elettorale considerato come una forza di opposizione al sistema politico vigente.
• […] le forze che la narrativa [...] disciplina dei licenziamenti individuali e collettivi caratterizzata dall’erogazione al dipendente licenziato di indennizzi che aumentano in relazione con l’aumento degli anni di servizio prestati.
• Tra i disoccupati e gli inattivi saranno quasi 500 ...
Leggi Tutto
L’antifrasi (lat. contrarium e, in senso allargato alle figure di pensiero, ironia) è nella tradizione retorica l’uso di una parola o un’espressione con l’intento di negarne il significato, sia per riprendere [...] italiana che prevede parole che possono essere di per sé portatrici di significato contrario, in base a una relazione che viene detta di enantiosemia. Espressioni e parole trasmettono significati tra loro contrari, contraddittori o inversi (Mortara ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Achille
Piero Treves
Nato a Brescia il 4 ott. 1868, frequentò la scuola media nella sua città, dai monumenti di questa e dalle sue tradizioni storiche derivando ispirazione allo studio dell'antichità [...] .: Oltre l'esauriente commemorazione dettata da E. V. Marmorale, nel cit. In memoriam, pp. 11 ss., e a prescindere dall'importante relazione di concorso nel Boll. del Min. d. P. I., XL (1913), pp. 800 ss., cfr.: V. Ussani, Lingua e lettere latine ...
Leggi Tutto
La barzelletta è un breve racconto umoristico, circoscritto da un annuncio preliminare e da una battuta risolutiva. Viene in genere recitato oralmente da un partecipante alla conversazione, per muovere [...] ), Der Witz und seine Beziehung zum Unbewussten, Leipzig - Wien, Franz Deuticke (trad. it. Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio, a cura di S. Daniele & E. Sagittario, Torino, Boringhieri, 1975).
Mizzau, Marina (2005), Ridendo e ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] di altre grandezze. In particolare, la legge che esprime la dipendenza dell’indice di rifrazione dalla lunghezza d’onda, oppure la relazione fra numero d’onde (complesso) e frequenza.
La d. di mezzo
In generale, è quella che avviene in un qualsiasi ...
Leggi Tutto
L’arte del dire, cioè del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto è studiata nella sua attuazione pratica, nelle sue manifestazioni storiche, nella sua evoluzione, nei [...] assai più attiva, specialmente in Francia, a opera di tutta una serie di grandi vescovi e sacerdoti, e soprattutto in relazione alle crociate.
Al principio del 13° sec. la fondazione degli ordini dei domenicani e dei francescani diede grande impulso ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...