Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] di Costanza, di Zurigo, di Neuchâtel, dei Quattro Cantoni, di Thun, di Ginevra), che occupano 1420 km2.
In relazione con le condizioni climatiche, la distribuzione della vegetazione varia notevolmente secondo l’altitudine e, più ancora, secondo i ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] e la costiera ionica, mediante superstrade di fondovalle come la Basentana), risente negativamente delle scarse possibilità di relazione con l’Italia centro-settentrionale.
Il turismo, soprattutto sul litorale di Maratea e nei pressi della catena ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] è data dalla somiglianza formale fra le due subordinate, in contrasto con la differenza logico-semantica fra la relazione di causa effetto e quella di concessione (➔ concessione, espressione della). Per sottolineare questo aspetto, è presumibile che ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] , Platone, Aristotele e altri), quest’ultima è stata inserita in un alone simbolico, trattata metaforicamente e, quindi, messa in relazione con altro da sé. La cosiddetta musica artificiale (vale a dire quella prodotta dalla voce umana o da strumenti ...
Leggi Tutto
Il discorso diretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre, in forma orale o scritta, enunciati appartenenti a un [...] Corriere della sera» 6 giugno 2009).
Come le altre forme citazionali, anche il discorso diretto si determina in relazione ai cosiddetti centri deittici ( ➔ deittici). La sua peculiarità rispetto alle forme indirette di riporto è quella di conservare ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] pp. 74 s.). Il M. considerava la filologia e la storia discipline strettamente connesse, l'una subordinata all'altra (Sulla relazione tra filologia e storia, in Il Veltro, VI [1962], pp. 49-58).
La produzione scientifica, caratterizzata da nuclei di ...
Leggi Tutto
Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] questione dell’origine. Tramite le prime documentazioni sistematiche, risalenti all’inizio del XIX secolo, si poterono mettere in relazione le parlate tedesche del Monte Rosa con i dialetti vallesani e con alcune parlate della Svizzera orientale. Con ...
Leggi Tutto
Come si analizza il segnale acustico
La fonetica acustica è lo studio dei segnali acustici complessi diretto a scomporli nelle loro componenti semplici. Essa si serve principalmente della spettrografia, [...] più alta è la frequenza alla quale risuona.
Sia la frequenza fondamentale che le altezze formantiche variano in relazione alle caratteristiche fisiche del parlante. La frequenza fondamentale di un parlato conversazionale è mediamente compresa tra 70 ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] insulto non è intrinsecamente legata alla forma o al registro delle parole, bensì alle intenzioni dei parlanti e alla relazione intercorrente tra l’insieme degli stereotipi e dei pregiudizi connessi a un determinato concetto e il loro sfruttamento a ...
Leggi Tutto
Giudeo-italiano è un’etichetta ambigua perché può designare due fatti linguistici e culturali diversi, qualunque sia il rapporto ‘genetico’ tra loro, di continuità o di indipendenza. Da una parte c’è la [...] , ecc.).
Più rilevanti sono i contributi alle parlate locali, segno di una continua, anche se altalenante, relazione con l’ambiente attorno al ghetto. I rapporti avvenivano preferibilmente attraverso ambienti professionali ben definiti. A Ferrara ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...