PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] con Umberto Fracassini) lo esposero a diverse accuse: il visitatore apostolico padre Germano di S. Stanislao, nella sua relazione dopo l’ispezione della diocesi fiorentina nel 1906, indicava Pistelli e il suo amico padre Giovanni Giovannozzi come ...
Leggi Tutto
In riferimento all’apertura della bocca, allo spazio tra lingua e palato e all’apertura delle labbra le ➔ vocali possono essere aperte o chiuse (nella letteratura meno recente le prime possono esser definite [...] lingua verso la regione velare si associa l’arrotondamento labiale. Le due vocali sono molto differenti anche in relazione alla resistenza coarticolatoria (cioè all’entità degli influssi del contesto consonantico adiacente): in molti idiomi [i] ha un ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] disciplina (ibid., n.270, 26 sett. 1872), Salubrità di alcune scuole elementari (ibid., n.279, 5 ott. 1872), nonché per una relazione al Consiglio comunale sugli esami a Livorno (Arch. munic. di Livorno, 1868, Atti, 108, n. 10602; 1870, 92, n. 9798 ...
Leggi Tutto
I verbi predicativi sono ➔ verbi che hanno significato lessicale pieno e possono dare luogo autonomamente a un predicato verbale di senso compiuto; essi sono in opposizione ai verbi copulativi, che necessitano [...] italiano sono identificabili cinque classi principali di valenza, all’interno delle quali è possibile distinguere diverse sottoclassi in relazione ai tipi di sintagma dipendenti e alla transitività o intransitività del verbo.
(a) La classe dei verbi ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Francesco
Tullio De Mauro
Nacque a Paliano (Frosinone) il 1° ag. 1879. Figlio di Pompeo e di Giulia Schifalacqua, il B., già negli anni del ginnasio, cominciò da autodidatta lo studio del [...] migliaia di iscrizioni rupestri in caratteri tifīnagh, dellequali, tra calchi, copie e fotografie, egli riprodusse 220 esemplari.
Nella relazione al concorso del B., nel 1915, un solo appunto era mosso al candidato: "Meno versato invece è apparso ...
Leggi Tutto
Patronimico (il termine deriva dal gr. patronymikós, comp. di patro- «relativo al padre» e ónyma, variante di ónoma «nome», attraverso il lat. patronymicus) è detto il nome proprio, cognome, soprannome [...] zona. La forma cognominale con l’articolo potrebbe essere un influsso normanno in area meridionale (cfr. Marcato 1996).
La relazione di parentela può essere espressa anche con forme suffissate come il caratteristico -ich (-ic, -ig) dei patronimici di ...
Leggi Tutto
La virgoletta è un segno di ➔ punteggiatura usato sempre in coppia per contrassegnare una o più parole come una citazione, un discorso diretto o una traduzione, oppure per connotare un’espressione di uso [...] perfetto nella narrativa di Dürrenmatt, Roma, Donzelli, 1999, p. 10)
Benché il tipo di virgoletta possa variare in relazione alle convenzioni tipografiche dell’editore o alla scelta dell’autore – fermo restando il vincolo di coerenza all’interno ...
Leggi Tutto
La sillepsi (o sillessi, dal gr. sýllēpsis «il prendere insieme», calcato in lat. con conceptio) designa un insieme di figure retoriche variamente denominate nella tradizione retorica classica (➔ retorica).
In [...] ad es., Dubois (1979: ad vocem «sillessi»): «Quando la concordanza delle parole nel genere e nel numero non avviene in relazione alla grammatica, ma al senso, si parla di sillessi [...]. Ugualmente, si parlerà di sillessi quando un termine è usato in ...
Leggi Tutto
La nozione di vocale breve si presta a diverse interpretazioni, anche a seconda dell’intento descrittivo, che può essere orientato verso finalità fonetiche o fonologiche. Nel trattare la vocale breve in [...] delle consonanti finali latine negli ossitoni italiani. Tale relitto fonetico è per Vayra (1994) da mettere in relazione con la presenza di strategie peculiari nei processi di affissazione degli ossitoni italiani e, soprattutto, con il fenomeno ...
Leggi Tutto
DEL PRETE, Leone
Maura ScarlinoRolih
Nacque a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo gli studi liceali compì nella sua città gli studi di giurisprudenza, seguendo le orme del padre.
Lorenzo [...] il D., che scrisse anche, con minuzia e attaccamento al proprio lavoro, la storia della Biblioteca: preceduti dalla Relazione sulla Biblioteca pubblica di Lucca, Lucca 1872, i Cennistorici sulla origine e progresso della Pubblica Biblioteca di Lucca ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...