La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] cui mancanza nel turno 5 aveva causato il fraintendimento.
Circa la parte finale della conversazione, le chiusure possono variare in relazione alle forme, in partic. in situazione non canonica (cioè non faccia a faccia). In tutte le forme si ricorre ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] und seine Beziehung zum Unberwussten, Wien, Franz Deuticke (trad. it. Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio, Torino, Boringhieri, 1975).
Menichetti, Aldo (1993), Metrica italiana. Fondamenti metrici, prosodia, rima, Padova, Antenore ...
Leggi Tutto
Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] su testi più ampi, ma gli allievi sono addestrati ad analizzare ogni elemento in isolamento e non già per le relazioni che intrattiene con gli altri elementi della frase. L’interesse è dunque tutto concentrato sulla natura degli elementi, sulla cui ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] di un preciso contesto tanto linguistico quanto extralinguistico.
Si ammettono tuttavia diversi gradi di opacità, da mettere in relazione con il tempo di cristallizzazione dell’espressione: più antica è l’attestazione, minore è la variabilità sul ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] individuale.
I fenomeni di contatto possono inoltre essere distinti in due grandi classi a seconda della direzione della relazione tra i codici, dall’italiano verso il (dialetto) tedesco e, viceversa, da questo verso l’italiano. Le influenze ...
Leggi Tutto
Il contesto può essere definito in generale come l’insieme di circostanze in cui si verifica un atto comunicativo. Tali circostanze possono essere linguistiche o extra-linguistiche. Per riferirsi alle [...] particolare del contesto.
(a) In ambito testuale, volto a definire la struttura del testo, vengono per es. focalizzate le relazioni di forma e di significato che un atto comunicativo intrattiene con il co-testo, con gli atti comunicativi che lo ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] dell'Instituto di corrispondenza archeologica, 1873, n. 5, pp. 65-67; Letter on Rome and the Slavs, Rome 1876; Relazione a s.e. il ministro della Pubblica Istruzione della Commissione per l'esame del regolamento speciale della facoltà di filosofia e ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] contrapposte, la teoria dell’alleanza e quella della discendenza si fondano su alcuni assunti comuni. Se per la prima le relazioni che si instaurano tra le diverse unità sociali precedono il costituirsi di tali unità, per la seconda l’elemento che ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] di classificazione delle navi. Attraverso la classificazione si accertano le condizioni di navigabilità delle navi in relazione ai requisiti di sicurezza e alle caratteristiche tecniche prescritti dalle leggi e dalle convenzioni internazionali. Il ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] questa differenza fondamentale che oppone le scienze dell'uomo e le scienze della natura quando, dopo aver osservato che ‟la relazione di identità [tra oggetti] dipende dal punto di vista ⟨variabile> che si decide di adottare" (v. Saussure, 1958 ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...