Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto [...] cui essa si presenta principalmente nella dottrina aristotelica, la c. è essenzialmente l’enunciazione di un certo predicato in relazione a un certo soggetto, e più propriamente il predicato stesso, considerato nella sua più generale funzione e nei ...
Leggi Tutto
WILAMOWITZ MÖLLENDORFF, Ulrich von
Giorgio Pasquali
Filologo, nato a Markowitz in Posnania il 22 dicembre 1848, morto a Charlottenburg (Berlino) il 25 aprile 1931.
Studiò a Bonn e a Berlino, dove si [...] in rapido riassunto; ma in un articolo precedente aveva illuminato il problema fondamentale della lingua letteraria dell'impero, la relazione tra asianismo e atticismo), la storia dell'arte metrica dei Greci (tentativo più significativo di ogni altro ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] alle radici, e appartengono a un vocabolario fisso; esse sono anche chiamate parole funzione, in quanto specificano le relazioni fra le parole contenute all'interno della frase o il ruolo che svolgono per determinarne la struttma grammaticale.
Da ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] (con rapporti del maggior numero di membri della rete l’un con l’altro), e molteplice (con un’alta quantità di relazioni plurime fra i membri) tende a rinforzare le norme interne al gruppo, e quindi a essere linguisticamente conservativa; mentre se è ...
Leggi Tutto
Grammatica
GGiuseppina Brunetti
Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] Leida, Voss. gr. 2) ‒ la Lysis scritta da Giovanni Idruntino, un piccolo trattato in forma di quaestio ove si espone il problema della relazione fra la res e il nome che la indica e ove si riflettono pertanto "i quesiti e i dubbi proposti nel clima ...
Leggi Tutto
La formazione delle parole riguarda l’insieme dei meccanismi e dei procedimenti di cui una lingua si serve per costruire parole (dette più tecnicamente lessemi), e permette quindi il continuo arricchimento [...] della parola complessa fornito dalla base lessicale e dagli affissi, dato che sono in grado di riconoscere le relazioni fra basi e derivati e comprendono facilmente il significato di parole nuove formate secondo regole. Hanno anche consapevolezza ...
Leggi Tutto
Sono omografi tutti i foni, i fonemi o le parole diversi rappresentati nella scrittura da uno stesso segno grafico. L’omografia (dal gr. omós «uguale» e gráphō «scrivo») è una sorta di omonimia tra due [...] , ad es., la i semiconsonantica è mantenuta per evitare l’omografia con celo (da celare; cfr. Serianni 2006: 106).
La relazione di omografia può riguardare foni, fonemi o parole. Hanno riflessi grafici omografi l’occlusiva velare /g/ di gatto e l ...
Leggi Tutto
Grafologia
Carla Poma
Il gesto grafico
"L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] forme di sperimentazione empirica basate sull'osservazione normalizzata, presenta risultati e ipotesi che pone continuamente in relazione con quelli acquisiti attraverso altre discipline (segnatamente la psicologia). Affrontando più nel dettaglio i ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA TIPOLOGICA
Giuliano Bernini
La l.t. s'interessa soprattutto della ricerca di principi di organizzazione dei sistemi linguistici che rendano conto della variazione strutturale delle lingue, [...] le lingue possono più o meno avvicinarsi.
Pure d'impronta funzionalista è lo studio dell'espressione della relazione soggetto-oggetto nella codificazione linguistica degli eventi reali che caratterizza la cosiddetta ''tipologia del contenuto'' (G.A ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] località la conoscenza della parlata locale è inoltre generalizzata presso gli anziani, ma cala presso le giovani generazioni.
In relazione ai criteri UNESCO per la valutazione della vitalità e del rischio delle lingue, l’arbëresh può comunque essere ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...