ARCAMONE, Ignazio
Alberto Merola
Nacque nel 1614 o 1615 a Bari (il Sommervogel è incerto se il luogo di origine sia Napoli o Bari; ma gli elenchi dei gesuiti compilati a Napoli eliminano questo dubbio [...] destinato all'attività missionaria tra le popolazioni del nord dell'India, di cui rapidamente apprese gli idiomi: sicché in una relazione inviata a Roma nel 1647 si diceva che era già in grado di confessare e predicare in quei dialetti "con muita ...
Leggi Tutto
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta [...] ’immediatezza e della passività delle impressioni sensibili. Le diverse forme vanno però colte nella loro specificità, in relazione alle differenti modalità di organizzazione dei dati percettivi, e tenendo conto del modo in cui esse si manifestano ...
Leggi Tutto
Biologia
In auxologia, la cosiddetta legge delle a. definisce una legge di crescenza, secondo cui i grandi segmenti dell’organismo, come il tronco da una parte e gli arti dall’altra, non crescono simultaneamente [...] e periodi dedicati a un’attività professionale o di lavoro. L’attenzione verso tale istituto si manifesta in relazione all’opportunità di favorire la ripresa dei corsi di istruzione secondaria superiore da parte dei soggetti che avevano abbandonato ...
Leggi Tutto
Biologia
Deriva genetica
Variazione delle frequenze geniche di una popolazione dovuta al caso (➔ deriva genètica).
Fisica e tecnica
Variazione nel tempo, per lo più relativamente lenta e regolare, del [...] di correnti marine o aeree.
Il calcolo della deriva ha molta importanza nella navigazione aerea. L’angolo di deriva β si calcola dalla relazione sen β/v1=sen α/v2, in cui α è l’angolo formato dalla direzione effettiva di volo con la direzione di ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] e’. mi chiami un taxi?
In questa funzione più larga, i verbi con riferimento personale indicano, secondo i casi:
(a) una relazione di proprietà o possesso (caso a’., dove quella è l’unica codifica possibile);
(b) la persona al posto della quale viene ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] ’ (titolo).
nativo sociale
loc. s.le m. Chi è abituato fin da giovane o giovanissimo a frequentare i siti di relazione sociale in rete, essendo nato nell’era di Internet e dei social network.
• La quasi totalità della popolazione studentesca oggi, è ...
Leggi Tutto
L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] valore olofrastico. Loro caratteristica è di cambiare significato in relazione al contesto: l’interiezione ah! può ad es. come mezzo stilistico eminente.
Ah si osserva spesso in relazione a personaggi di umile estrazione, con ampie valenze semantiche ...
Leggi Tutto
INDETERMINATIVI, ARTICOLI
L’articolo indeterminativo si usa in riferimento a un elemento che fa parte di una categoria di persone, animali, oggetti, concetti
Un uomo si aggira per le strade
Una parola [...] singolativo alcuni
alcuni lavori, alcuni amici, alcune mele
ma la sostituzione non è possibile quando il plurale è in relazione con un singolare indeterminato
volete un melone o *alcune ciliegie?
– l’eliminazione dell’articolo e l’uso diretto del ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] problema fisico è posto nella forma F(u,d)=0, dove d descrive l’insieme dei dati, u la soluzione, F la relazione funzionale che lega fra loro dati e soluzione. Vari e diversificati sono i problemi matematici che, in astratto, possono essere formulati ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA
Giacomo Devoto
Lo svolgimento della nozione di morfologia risente in questi ultimi anni del contraccolpo delle ricerche fonologiche e di quelle di grammatica generale (v. fonetica; linguistica, [...] les langues classiques, ibid., III (1942-43), p. 69 segg. Sui rapporti fra morfologia e fonetica è fondamentale la relazione di R. Jakobson, The phonemic and grammatical aspects of language in their interrelations, in -qctes du VI,'e Congrès intern ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...