Gli affissi sono elementi (tecnicamente morfi legati) che si aggiungono a una radice per formare una parola morfologicamente complessa: per es., in invisibile in- e -bile sono affissi che si collegano [...] alla radice lessicale rispetto agli affissi flessivi (per es., lavora+zion+e, libr+eri+a). Questi ultimi, infatti, variano in relazione alla categoria lessicale della parola e sono soggetti a fenomeni di natura contestuale come l’accordo. Nel caso di ...
Leggi Tutto
I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipi di) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e [...] siano intercambiabili in almeno un contesto. Si ricaverebbe così una definizione più funzionale, intendendo la sinonimia come «la relazione esistente tra due parole che in un dato contesto (e quindi in un dato significato) possono essere sostituite ...
Leggi Tutto
La retroformazione consiste nella formazione di una parola nuova a partire da una parola già esistente tramite la cancellazione di elementi interpretati (erroneamente) come ➔ affissi: telemisurare da telemisurazione, [...] stesso vale per i verbi prelare (it. prelazione, lat. praefĕrre, da cui it. preferire), correlare, relare (cfr. it. relazione, correlazione, lat. refĕrre, da cui it. riferire), redarre (it. redatto, lat. redigĕre), ecc.
Il processo di retroformazione ...
Leggi Tutto
Linguistica
In riferimento ai sistemi di scrittura, si dice scrittura lineare ogni sistema grafico adoperante segni a sviluppo l. non interpretabili come pittogrammi; in particolare, in archeologia si [...] .
Circuito lineare
Circuito composto da componenti lineari.
Componente lineare
Componente che è descritto da una relazione lineare. Tipicamente per questi componenti vale il principio di sovrapposizione degli effetti: l’effetto prodotto dalla ...
Leggi Tutto
LESSICOLOGIA
Mario Alinei
. Differenziatasi dalla lessicografia nel corso di questo secolo, la l. si è sviluppata soprattutto come studio della struttura e della storia del lessico, in opposizione alla [...] (v. sinonimia): in 'abbaiare', 'latrare', 'ringhiare', ecc., i tratti 'cane' e 'suono' sono comuni e sono nella stessa relazione di soggetto e predicato. Un dominio si compone sempre di sistemi, in cui il tratto dominante appare alternativamente come ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] alle frasi subordinate (➔ subordinate, frasi), queste si classificano in base a diversi criteri. I più adoperati sono due: la relazione che intrattengono con la principale e il modo del verbo che contengono. Dal primo punto di vista si distinguono le ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] che contravvenzione indica un tipo di reato, non la sanzione pecuniaria da pagare, «e la somma da versare in relazione a una contravvenzione è l’ammenda, non la multa» (Serianni 2007: 109).
Caratteristico il tradizionalismo dei testi giuridici, «a ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] dei nomi identificate mediante criteri semantici sono numerose e non tutte ben note);
(c) in taluni casi c’è una relazione tra forma morfologica e significato di un nome: per es., spesso le nominalizzazioni sono nomi di processo o di risultato ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] e 5), ha la funzione di unire il sintagma nominale che la segue a un altro elemento della frase, indicando il tipo di relazione (per es., spaziale, temporale) che si instaura fra questi due elementi. Ad es., in (3) la preposizione dietro esprime una ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] di persone in Europa (55,3%), Americhe (39,3%), Oceania (3,2%), Africa (1,3%) e Asia (0,8%). In relazione ai gruppi di emigrati italiani, le iniziative istituzionali hanno mirato in passato principalmente a rinsaldarne i legami col Paese d’origine ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...