Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] costante stessa, si utilizza il fenomeno fisico per la riproduzione di un'unità di misura. La fig. indica alcune di queste relazioni scelte sia tra quelle già praticamente impiegate in m. sia tra quelle in fase di studio e sviluppo.
Nella verifica di ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] i è il gradiente rispetto a ri e g(3)(ò1, ò2, ò3,) è la funzione di distribusione per tre particelle. La [6] è ancora una relazione esatta ma inutilizzabile a meno che non si riesca a esprimere la g(3)(ò1, ò2, ò3,) in funzione di g(2)(ò1, ò2). Questo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] combinazione lineare del primo e del terzo:
[1] r2=c1r1+ c3r3,
dove per c1 e c3 Bouguer utilizza i rapporti temporali:
Queste relazioni non sono affatto corrette, perché non rispettano la legge delle aree di Kepler. In base ai valori di c1 e c3 e ...
Leggi Tutto
magnetoelastico
magnetoelàstico [agg. (pl.m. -ci) Der. di magnetoelasticità] [FSD] Anisotropia m.: quella, elastica, che insorge in certi materiali magnetizzati: v. ferromagnetismo: II 564 a. ◆ [FSD] [...] densità di energia in un materiale cristallino magneticamente anisotropo e che è legato al tensore di deformazione da una relazione lineare mediante due costanti d'accoppiamento m.: v. ferromagnetismo: II 563 d. ◆ [ACS] [FSD] Onde m. superficiali: v ...
Leggi Tutto
Fenomeno di ionizzazione provocato da radiazione elettromagnetica. Fotoni di sufficiente energia, interagendo con gli atomi di un mezzo materiale, estraggono da questi elettroni periferici, dando quindi [...] , un effetto fotoelettronico interno, di volume, ed è governato, come l’effetto fotoelettronico esterno, di superficie, dalla relazione di Einstein, secondo la quale l’energia cinetica dei fotoelettroni risulta pari alla differenza tra l’energia dei ...
Leggi Tutto
lunghezza d’onda Compton
Augusto Sagnotti
La costante di Planck h e la velocità della luce nel vuoto c consentono di associare a una particella di massa m una grandezza caratteristica, detta lunghezza [...] parametro determina lo spostamento Compton della lunghezza d’onda λ per luce incidente idealmente su particelle libere, secondo la relazione
dove λ′ denota la lunghezza d’onda della luce diffusa a un angolo θ rispetto alla direzione di incidenza ...
Leggi Tutto
Dumas Jean-Baptiste-Andre
Dumas 〈dümà〉 Jean-Baptiste-André [STF] (Alès 1800 - Cannes 1884) Prof. di chimica alla Sorbona; socio straniero dei Lincei (1872). ◆ [CHF] Metodo di D.: metodo per la determinazione [...] , solide o liquide a temperatura ordinaria, attraverso la conoscenza della massa m e del volume V del loro vapore, quantità legate dalla relazione: M=mRT/(PV), essendo R la costante dei gas, P la pressione, T la temperatura assoluta del vapore. ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] essere generate.
Matematica
Si dice che un insieme E, di natura qualunque, è dotato di una s. se su E sono state definite relazioni che sono a loro volta funzioni di zero, una o più variabili a valori in E stesso (ordinamenti, operazioni) o in altri ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Firenze 1622 - ivi 1703). Ammiratore e conoscitore profondo della matematica greca, sdegnò i nuovi concetti della geometria degli "indivisibili" e si dedicò a ricostruzioni e commenti [...] di E. Torricelli, proseguì i loro studi, in particolare quelli sul moto e sulla variazione della pressione atmosferica in relazione all'altezza.
Vita e opere
Di nobile e ricca famiglia, fu proposto nel 1639 a Galileo come suo segretario dal ...
Leggi Tutto
rifrattometro
rifrattòmetro [Comp. di rifratto, con rifer. alla rifrazione, e -metro] [MTR] [ELT] Tipo particolare di rosmetro. ◆ [MTR] [OTT] R. ottico: strumento o dispositivo usato per la misurazione [...] l per la riflessione totale nel passaggio da un mezzo di indice n₁ a uno di indice n₂ è legato agli indici stessi dalla relazione sinl=n₂/n₁; noto che sia uno degli indici e misurato l, si può pertanto determinare l'altro; fra essi, molto usato è il ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...