Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] il più basso sviluppo degli ipermercati e l'apparente ritardo tedesco. Poiché esiste, con l'eccezione del discount, una relazione inversa fra dimensione del punto di vendita e livello dei prezzi, il consumatore italiano paga prezzi più elevati sia ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] ; C. Filippucci, G. Marliani, La misura dei consumi delle famiglie: una riflessione a partire dall'esperienza italiana, relazione per il seminario Giornate di Statistica Economica 1992, Bressanone 1992; M. Di Palma, G. Mele, Contabilità ambientale e ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] sull'evoluzione dei tipi di organizzazione del ciclo del trasporto unitizzato, con i quali il p. entra in relazione. L'argomento richiede un chiarimento concettuale. Quando nel ciclo di trasporto interviene un modulo di carico unitizzato (contenitore ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] il rapporto tra le risorse che ci si attende di usare e quelle effettivamente usate; il relativo indicatore mette in relazione gli input pianificati per l'uso e gli input effettivamente utilizzati per produrre l'output. La flessibilità è la capacità ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] di crescenza).
Lo schema di p. regionale comprende due parti principali: la diagnosi dei problemi che si pongono in relazione agli obiettivi da perseguire e le misure che s'intendono attuare per la realizzazione delle iniziative nei singoli settori ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] e implica che il sistema abbia delle proprietà, funzioni e scopi distinti da quelli dei suoi oggetti costituenti, relazioni e attributi.
Un elenco delle proprietà dei sistemi, originariamente formulata da J.A. Litterer, è il seguente: interrelazione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] , non più sospinta dai vecchi motori, troverà soluzioni di un tipo o di un altro (e perciò non necessariamente positive) solo in relazione a essi. Quanto però è in gioco non è tanto l'identità della UE, quanto invece la configurazione di essa, la sua ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] siano le probabilità a e b conviene la seconda direttiva, ma già per N = 4 la scelta tra le direttive dipende dalla relazione che passa tra le due probabilità a e b. Comunque a mano a mano che N aumenta, il campo di preferibilità della seconda ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] 1977), una tecnica che consiste nell'analisi critico-sistematica di un prodotto e dei suoi vari componenti, in relazione alle sue funzioni essenziali, nel tentativo di modificarlo al fine di ridurre il costo di produzione migliorandone o lasciandone ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] di allora); d) si elaborano apposite tecniche previsive al fine di poter meglio ragionare sulle spese da effettuare in relazione alle entrate attese; e) si sviluppano istituzioni pubbliche (come le banche centrali) che vengono ad affiancare i bilanci ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...