HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] Augusto (1889-1954), discendente di Edoardo, altro fratello dell'H., che fu giornalista, critico musicale e saggista.
Scritti: Relazione dell'adunanza pubblica tenuta dalla Società del Progresso nel teatro Mauroner, l'8 dic. 1869, Trieste 1870; Sulla ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] , del personale non docente e degli studenti. La partecipazione di dette rappresentanze subisce per legge dei limiti in relazione alla materia trattata nelle sedute.
C. di istituto o di circolo
Organo con funzioni prevalentemente di gestione ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] un verso si è ritenuto poco praticabile un codice generale che abbracci anche la parte speciale della materia (in relazione all'esigenza di poter continuare a manovrare frequentemente la leva della disciplina dei singoli tributi) si è ritenuto che ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] che dire di conseguenze logiche per trarre le quali è necessaria una competenza logica alquanto elevata? (Si pensi, per es., alla relazione di interdeducibilità che sussiste tra se p allora q e la sua contrapposta, se non-q allora non-p, per la quale ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] al fine di valutare un rischio e non già come previsione di un reale effetto, la pratica radioprotezionistica assume che la relazione dose-effetto possa essere lineare e senza soglia fino ai più bassi livelli di dose e intensità. Esistono ragioni per ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] di saturazione. Quando ciò accade il volume dei gas diffusi nei vari tessuti e organi non subisce altri aumenti in relazione alla durata dell'immersione, a meno che non venga aumentata la quota d'immersione. La conseguenza più importante di questo ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] 362 del 23 ag. 1988 ha nuovamente definito, ai fini delle relazioni sui conti di cassa da presentare al Parlamento, il settore pubblico, dell'impatto ambientale; informazione ai cittadini e relazione sullo stato dell'ambiente; affari generali e ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] , sia pure con l'ipotizzazione di incrementi discrezionali da disporsi in futuro tramite legge finanziaria, in relazione alle condizioni dell'economia e dell'andamento della spesa previdenziale.
Restrizione delle condizioni per consentire il cumulo ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] varî sull'uione doganale, in Tempo, 15 gennaio 1947; Gazzetta del Popolo, 7 febbraio 1948 e Globo, 25 febbraio 1948; Relazione per l'unione doganale italo-francese, in Relazioni Internazionali, n. 10, del 6 marzo 1948, parte II, dati statistici. ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] Konzerne in Europa, Zurigo 1938. Per l'Italia: V. F. Vito, I sindacati industriali, 3ª ed., Milano 1936; Industria, Relazione della Commissione economica del Ministero per la Costituente, vol. II, Roma 1946, cap. VI, p. 203; inoltre: P. Grifone, Il ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...