• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
336 risultati
Tutti i risultati [7518]
Diritto [336]
Biografie [5262]
Storia [1818]
Religioni [854]
Arti visive [821]
Letteratura [544]
Medicina [278]
Economia [212]
Diritto civile [205]
Musica [141]

DE RUGGIERO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUGGIERO, Roberto Achille De Nitto Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] . 283; 1904, 2, p. 1478; 1906, 2, p. 2713; 1907, 1, p. 233; 1907, 2, pp. 2427, 31117; 1910, 1, p.1641 (relazioni delle commissioni giudicatrici nei concorsi); Guida Monaci 1901, Roma 1902, p. 542 (ed anni successivi, fino al 1906, per l'organico dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

CORSINO d'Accorso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINO (Accursino) d'Accorso Pierluigi Falaschi Minore dei quattro figli del celebre giurista Accorso, nacque nel 1254 sicuramente a Bologna. Sua madre fu Aichina, o Aiclina, seconda moglie di Accorso. L'età [...] la presunta tresca è riferita dal Diplovataccio in modo così ambiguo da non lasciar comprendere se fosse stato Ugolino ad avere una relazione con la moglie d'Accorso (ma quale moglie?), o non piuttosto Accorso con la donna d'Ugolino. Ancora in tenera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALA, Francesco Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Francesco Bernardino Franco Tamassia Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] 61-67; G. Perticone, Il diritto e lo Stato nel pensiero italiano contemporaneo, Padova 1964, pp. 67-71; P. Piovani, Il "rapporto morale" nel relazionismo di F. B. C., in Riv. internaz. di filos. d. dir., XXXIV(1957), pp. 234-242; E. Di Carlo, C. F. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

GALIZIA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIZIA, Vincenzo Paolo Grossi Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] lui la scelta piemontese è legata alla sua ammirazione per l'opera del conte di Cavour). Nel 1911 il G., in relazione a una malattia della madre, passa al tribunale di Salerno, ma per breve periodo perché, interessato ad approfondire la conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CECCHETTI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHETTI, Raimondo Giuseppe Pignatelli Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] , La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, App., Venezia 1857, p. 46; G. Renucci, Una inedita relazione di R. C. di Oderzo sulle questioni insorte tra il clero e il Parlamento francese nel 1754, in Nuova Riv. stor.,XLVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BERGANTINI, Gian Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGANTINI, Gian Pietro Gian Luigi Beccaria Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] ). Molte opere del B. giacciono manoscritte - a detta dei suoi biografi - nelle biblioteche dei teatini: tra queste la Relazione di certo viaggio fatto per alcune parti della Germania con varie osservazioni, la traduzione in versi della Coltura degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FOSCHINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHINI, Gaetano Paolo Camponeschi Nacque a Napoli il 12 ag. 1908 da Donato Dante e Maria Vischi. Entrò in magistratura nel luglio 1933; fu dapprima pretore a Torino, poi giudice al tribunale di Ravenna [...] di risistemazione di quanto la dottrina aveva espresso sul tema: venivano rifiutate le definizioni di pregiudizialità come relazione di dipendenza tra rapporti giuridici sostanziali e anche l'opposta tesi che la collocava tra i fenomeni puramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Francesco Gino Benzoni Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] G. e L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, p. 1048; Le rel. degli amb. ven., a cura di E. Alberi, I s., V, Firenze 1861, p. 336; Relazioni veneziane, a cura di P. J. Blok, 's-Gravenhage 1909, pp. 24 s., 156 n. 6; Le rel. di amb. ... al Senato..., a cura di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIRABELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLI, Giuseppe Luigi Musella – Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio. Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] ed era rappresentata dalle stesse corti criminali in camera di consiglio. Egli pose quindi in evidenza, nelle proprie relazioni all’apertura degli anni giudiziari, la bontà del nuovo metodo che distingueva accuratamente il magistrato dell’accusa da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CODICE CIVILE ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – ORDINE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRABELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GIANNINI, Achille Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Achille Donato Marco Mantello Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] Il tribunale delle acque pubbliche, in Acque e trasporti, VI [1922], pp. 462 ss.; VII [1923], pp. 4 ss., 54 ss., 97 ss., 147 ss. e 193 ss.) nella relazione sul d.l. 20 nov. 1916, n. 1664, curata da C. Petrocchi: Le derivazioni d'acque pubbliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
relazionare v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali