Nell’analisi di bilancio, il leverage designa rapporto di indebitamento, cioè il rapporto fra debiti e capitale proprio di un’impresa.
Nel linguaggio della borsa la tecnica di leverage indica la pratica [...] e finanziario con indicazione delle risorse finanziarie e la descrizione degli obiettivi che si intendono raggiungere. La relazione degli esperti deve attestare la ragionevolezza delle indicazioni contenute nel progetto, al quale deve anche allegarsi ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Ath. Mitt., LVI, 1931, p. 1 ss., p. 33 ss., p. 59 ss., p. 75 ss., p. 87 ss., p. 90 ss. Altre relazioni di scavo dettagliate a cura soprattutto di K. Gebauer e K. Kübler sono in Arch. Anz., 1932-1940; 1942-1943; Kerameikos. Ergebnisse der Ausgrabungen ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] dirigenza e con la privatizzazione del rapporto di lavoro, intesa non solo come fonte del rapporto stesso, quanto piuttosto in relazione all’attribuzione al dirigente delle capacità e dei poteri del datore di lavoro privato (art. 5, co. 2, d.lgs ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] della proposta di concordato avanzata dall’impresa in liquidazione, da uno o più creditori o da un terzo; redige una relazione che deve accompagnare il bilancio finale di liquidazione con il conto della gestione ed il piano di riparto fra i ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] finan., 2015, II, 93 ss.; Pacchi, S., La valutazione del piano del concordato preventivo: i poteri del tribunale e la relazione del commissario giudiziale, in Dir. fall., 2011, I, 95; Pagni, I., Il controllo del tribunale e la tutela dei creditori ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] timore di ritenere che essi siano stati spediti dall’imputato o siano a lui diretti o che, comunque, abbiano una relazione con il reato. Al pari di quanto accade con la corrispondenza tradizionale, inoltre, quando al sequestro procede un ufficiale di ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] 10 del Considerato in diritto). La sentenza è stata, peraltro, al centro di un dibattito molto acceso, specie in relazione alle sue implicazioni sul piano della tenuta del bilancio dello Stato, avendo determinato l’adozione, da parte del Governo, del ...
Leggi Tutto
La riforma del riesame delle misure cautelari reali
Giorgio Spangher
Nel contesto della riforma delle misure cautelari, seppur di riflesso, è toccato anche il tema delle cautele reali. Il punto centrale [...] il comma 10.
In altri termini, il richiamo espresso del comma 9 non può essere assunto come elemento formale, sotto nessun profilo, in relazione al comma 10.
Il richiamo al comma 9 di cui all’art. 324, co. 7, c.p.p. deve sicuramente essere riferito ...
Leggi Tutto
Indagine straordinaria di carattere transitorio ordinata dall’autorità competente a un organo appositamente creato e designato per ottenere mediante perizie, ispezioni, esami di documenti, investigazioni, [...] accertati. Attraverso il procedimento di indagine in cui si articola l’inchiesta si accertano fatti o situazioni, in relazione alle quali, a motivo del loro carattere di straordinarietà, si rende necessario attivare una sede peculiare di acquisizione ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] va certamente promossa sul piano sociale a proposito degli handicap, che in diversi casi sono tali soltanto in relazione a discutibili criteri socio-culturali di giudizio. Nella diagnosi di malattie con insorgenza prevista nell'età adulta, si ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...