Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] in alcune situazioni, scevro da inconvenienti; si pensi per es. alle ipotesi di mutamento della nazionalità della nave in relazione alla disciplina dei diversi momenti del sorgere e della attuazione dei privilegi speciali sulla nave (cfr. la vicenda ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] osservarsi che una conferma in tal senso è costituita dalla previsione di cui all’art. 2506 ter c.c.: la relazione dell’organo amministrativo deve illustrare i criteri di distribuzione delle azioni o delle quote e deve indicare il valore effettivo ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] questi termini aveva di fatto “liberato” il p.m. dall’onere di dover dimostrare la sussistenza del nesso di causa in relazione a ciascuna delle persone offese, e gli aveva consentito di accontentarsi della prova che anche solo una quota di esse fosse ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] del vivere civile, cui corrisponde nella collettività l’opinione ed il senso della tranquillità e sicurezza» (così la Relazione ministeriale sul Progetto del codice penale, in Lavori preparatori del codice penale e del codice di procedura penale, II ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] alla giurisdizione amministrativa esclusiva dei c.d. blocchi di materie, la Consulta non poteva non considerare, quanto meno in relazione al disposto dell’art. 35, co. 1, d.lgs. n. 80/1998, se anche la tutela risarcitoria fosse configurabile ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] Teatro del Carcere romano di Rebibbia Nuovo Complesso il 18 e 19 aprile 2016. Nella stessa sede è possibile consultare le Relazioni dei diciotto Tavoli.
8 Di seguito l’elenco dei Tavoli: 1. Spazio della pena: architettura e carcere; 2. Vita detentiva ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] art. 1322, co. 2, c.c., bensì a quello di cui al co. 1 dello stesso articolo, da effettuarsi in relazione alla cd. “causa in concreto” del negozio, con lo sguardo attento ai principi costituzionali e sovranazionali. Assumono inoltre rilievo diversi ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] nullo ricorrerebbe un caso di nullità relativa20. Inoltre, occorre tenere conto della circostanza che la conferma non è possibile in relazione ad alcune ipotesi di nullità, ad esempio in caso di apocrifia. Da un punto di vista sistematico, l’art. 590 ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
La pluralità dei provvedimenti cautelari ha imposto la predisposizione di una pluralità di mezzi attraverso i quali verificarne la “resistenza”: al di là dell’esame dei profili [...] procedimenti (ad es. artt. 276, 300 e 307 c.p.p.).
Considerazioni in parte analoghe possono essere sviluppate anche in relazione al giudizio d’appello cautelare regolato dall’art. 310 c.p.p. Pur calibrato sul modello del giudizio di controllo nei ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] lui la scelta piemontese è legata alla sua ammirazione per l'opera del conte di Cavour).
Nel 1911 il G., in relazione a una malattia della madre, passa al tribunale di Salerno, ma per breve periodo perché, interessato ad approfondire la conoscenza ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...