I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] ; l’attrito tra normativa interna e normativa convenzionale è stato composto da dichiarazioni di illegittimità costituzionale in relazione a talune fattispecie, mentre per altre il problema resta ancora aperto. Più in generale, è mancato sino ...
Leggi Tutto
voto, diritto di
Facoltà di partecipare con il proprio v. alla scelta degli organi rappresentativi (a livello nazionale e locale) e alla determinazione degli indirizzi di governo, oltre che a consultazioni [...] più importanti diritti politici riconosciuti da costituzioni e leggi. Esso fu per lungo tempo applicato con varie restrizioni in relazione al censo e all’istruzione, e la sua estensione fino al suffragio universale divenne quindi uno dei principali ...
Leggi Tutto
Questione di merito che nel processo civile, in ragione della sua astratta idoneità a definire il giudizio, consente al giudice di anticipare il passaggio alla fase decisoria.
Nel processo civile il giudice [...] controversi, causa istruita documentalmente ecc.; art. 187, 1° co., c.p.c.). Tuttavia, anche in presenza di fatti in relazione ai quali l’assunzione di mezzi di prova sarebbe necessaria, il giudice può senz’altro evitare di procedere all’istruzione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] dell'industria italiana, Annuario 1947 e 1948, Roma 1947, 1948; id., Economia italiana 1948, Roma 1948; v. inoltre le Relazioni della Banca d'Italia e le pubblicazioni dell'Istituto centrale di statistica.
Diritto industriale (XIX, p. 178).
Si può ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] normativa che in tre anni vi è stata in materia (tesa a superare le numerose perplessità interpretative e applicative sorte in relazione all'originario d.P.R. n. 643) certo non hanno fatto di questo tributo un modello di semplicità e di chiarezza ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] il verbo e i nomi sono semplici, se da chi ascolta o da altri, verbo e nomi assumono onorifici di vario grado in relazione con la posizione sociale. Qui è visibile l'influenza dell'etichetta cinese che impone, nel parlare, il disprezzo di sé stesso e ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] intende in essa comprendere tutte le varie forme di tutela della popolazione e non soltanto di quella lavoratrice, in relazione al concetto di sicurezza sociale che costituisce ormai la base dei nuovi sistemi giuridici ed economici di previdenza e di ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] la propria professione nella detta casa per due anni completi a decorrere dal primo giorno del mese di febbraio dell'anno 1310. In relazione a ciò, il tintore Rigo s'impegna a versare alle monache la metà di quanto lucrerà dall'uso di tale mangano ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] secondo la quale ogni anno il Governo presenta una relazione alle Commissioni parlamentari competenti, esponendo lo stato di attuazione giusto processo ex art. 111 della Costituzione.
In relazione alla prima tematica occorre dire che il rito camerale ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] , in Giur. comm., 2010, I, 688; Libertini, M., La tutela della libertà di scelta del consumatore e i prodotti finanziari, Relazione al Convegno ll diritto commerciale europeo di fronte alla crisi, Roma, Università di Roma Tre, 29-30.1.2010, in www ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...