Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] interno del giudizio d’appello; conseguenze che devono determinarsi tenendo conto di quanto già osservato (v. supra, § 4.1) in relazione all’ipotesi in cui il vizio della vocatio in ius sia rilevato nel corso del giudizio di primo grado, in seguito ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] – come anticipato – rileva ai fini della tipizzazione della gravità delle varie ipotesi appropriative. Si avrà quindi “possesso” quando la relazione che il soggetto ha instaurato con la cosa è tale «… per i caratteri di modo, di spazio e di tempo» da ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] base di contributi versati dagli operatori.
Infine, della pletora di disposizioni in materia di contenimento della spesa pubblica rilevano, in relazione alla vicenda esaminata dal Consiglio di Stato:
a) l’art. 1, co. 5, l. 30.12.2004, n, 311 (Legge ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] 61-67; G. Perticone, Il diritto e lo Stato nel pensiero italiano contemporaneo, Padova 1964, pp. 67-71; P. Piovani, Il "rapporto morale" nel relazionismo di F. B. C., in Riv. internaz. di filos. d. dir., XXXIV(1957), pp. 234-242; E. Di Carlo, C. F. B ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] del s. in difesa delle istituzioni.
Dagli anni 1970. - Il disegno di stabilizzare il sistema politico e quello delle relazioni industriali con un s. forte, autorevole e rappresentativo si arenò sul finire degli anni 1970, quando riemersero nella ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si indica ogni alterazione dello stato di salute che comporti un’incapacità al lavoro, con l’esclusione delle fattispecie che rientrano nella specifica disciplina sugli infortuni sul [...] contrattualmente dovuta. La malattia, infatti, incide in maniera e misura differente sull’abilità al lavoro dell’individuo, in relazione all’attività da svolgere e all’ambiente di lavoro. La malattia sospende il rapporto di lavoro; durante la sua ...
Leggi Tutto
In diritto, in via generale la presenza fisica in udienza. In taluni casi – il giuramento reso dalla parte, la testimonianza del terzo , il conferimento dell’incarico al consulente – l’attività che si [...] difensore, al fine di dare impulso allo svolgimento del processo. La mancata comparizione delle parti produce effetti diversi, in relazione all’udienza nella quale si verifica e a seconda che a non comparire sia la parte attrice, la parte convenuta ...
Leggi Tutto
RIASSICURAZIONE
Tullio Ascarelli
. La riassicurazione segue dappresso l'assicurazione; con essa l'assicuratore si assicura a sua volta per il rischio di dover pagare l'indennità prevista nel primo contratto [...] a un singolo contratto dî assicurazione, ma (e si usa il termine assai significativo di trattati) in relazione a una serie di contratti di assicurazione; generalmente l'assicuratore non riassicura l'intero rischio ma lo riassicura solo per una ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] e degli interessi pubblici essenziali (così, Commissione per la modifica delle norme del codice civile in materia di beni pubblici, Relazione finale, Roma, 2008; su di essa si vedano Mattei, U.-Reviglio, E.-Rodotà, S., a cura di, I beni pubblici ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] art. 161, co. 3, l. fall. prescrive (restando invariato il compito del Commissario, tenuto pur egli alla compilazione di una relazione ai sensi dell’art. 172 l. fall.) – a garanzia di tutti i creditori circa la serietà della proposta – che al ricorso ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...