Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] Scoppola c. Italia (n. 3), 18.1.2011, ric. n. 126/05.
21 Così Colella, Terza condanna dell’Italia a Strasburgo in relazione all’affaire Scoppola: la privazione automatica del diritto di voto in caso di condanna a pena detentiva contrasta con l’art. 3 ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] ’avviamento) e non sia perciò possibile determinare il valore d’uso. In questa eventualità il test è eseguito in relazione non al singolo bene bensì all’unità generatrice di flussi finanziari (cd. cash generating unit) alla quale esso appartiene ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] sui servizi pubblici, è infatti centrale per comprendere gli stessi artt. 93, 106 e 107 del medesimo trattato. Ciò in relazione a quanto emerge dal Protocollo n. 26 allegato al TFUE.
4 In tema v. Napolitano, G., La rinascita della regolazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] della scienza del diritto, 1937, in Opere, 2° vol., 1959, p. 402).
Il legame fra scienza e vita pone Capograssi in relazione con un grande giurista del suo tempo, Santi Romano: il suo concetto di ordinamento giuridico, come struttura che riflette l ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. La presunzione di adeguatezza
Katia La Regina
Misure cautelariLa presunzione di adeguatezza
In materia cautelare, una rilevante novità è rappresentata dal percorso intrapreso dalla [...] (art. 609 octies c.p.) e di atti sessuali con minorenne (art. 609 quater c.p.). Or iginar iamente prevista solo in relazione al delitto di cui all’art. 416 bis c.p. o a quelli commessi avvalendosi delle condizioni da esso previste, ovvero al fine di ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto con il quale le parti in conflitto d’interessi, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già cominciata o prevengono una lite che può sorgere (art. 1965 c.c.). La [...] (nel classico esempio di Dewey e Bentley non esistono né compratori né venditori di per sé al di fuori della relazione, t. commerciale, che li individua come tali). Un’applicazione originale delle idee deweyane è stata tentata in psicologia della ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] ; si tenga presente anche l’art. 8, secondo il quale ogni Stato deve presentare, fin dal 19 dic. 2008, relazioni periodiche triennali con una descrizione dettagliata delle modalità di applicazione in tutti i settori, inclusi – soprattutto questo è un ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] Guastalla, E., L’atto di prenotazione Una proposta de iure condendo, in Riv. dir. civ., 2014, 1272 ss., spec. 1285 ss.
35 V., in relazione alla mediazione, l’art. 11, co. 3, d.lgs. n. 28/2010.
36 Cfr. Zingales, I., Sub art. 5, in La nuova riforma del ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] e dottrinale si è sviluppato, in primo luogo, sulla validità della clausola, affermata da taluni e negata da molti, in relazione al disposto dell’art. 1917 c.c.
Secondo un primo orientamento4 le clausole claims made sarebbero nulle in quanto ...
Leggi Tutto
Messa alla prova e particolare tenuità del fatto
Maria Cristina Amoroso
A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] in riferimento all’art. 25, secondo comma, Cost.». Da ultimo, la Corte ha ritenuto infondate anche le questioni poste in relazione al comma 4 dell’art. 464 ter c.p.p., nella parte in cui prevede il consenso dell’imputato quale condizione meramente ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...