Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] portuale europea e riforma dei porti in Italia, cit., 265 ss.
30 In riferimento è al d.lgs. 4.8.2016, n. 169, in relazione al quale si veda Mancini, F., Le Autorità di sistema portuale, in Libro dell’anno del Diritto 2017, Roma, 2017, 473 ss.
31 In ...
Leggi Tutto
Responsabilità precontrattuale
Gabriele Carlotti
Con la sentenza n. 5 del 4.5.2018 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha ampliato l’area della responsabilità precontrattuale delle stazioni appaltanti [...] del dovere di correttezza
Il dovere di correttezza ha inoltre carattere bilaterale, nel senso che il privato entrato in una relazione qualificata con la p.a. è a sua volta gravato, in ragione del medesimo fondamento solidaristico, di oneri di ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] y (antisimmetria); b) se x ≥ y e y ≥ z, allora x ≥ z (transitività). Potrà però ben darsi che, dati due elementi x e y, la relazione d’ordine introdotta non permetta di affermare né che x precede y, né che x segue y.
Si dà di seguito un esempio di o ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] giudiziarî, del consiglio superiore della magistratura e della Corte disciplinare), deve ritenersi ormai anche essa superata, in relazione alla cosituzione della repubblica italiana (27 dicembre 1947), che pone principî innovatori di tutto il sistema ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] il legislatore ha operato un generale rinvio alla disciplina posta con riferimento ai redditi dominicali (art. 31 TUIR, in relazione alla quale v. supra § 2.4), prevedendo che negli stessi casi il reddito agrario sia considerato inesistente. Tale ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] non prevede una forma solenne per la vendita in quanto tale. La forma scritta è richiesta, a pena di nullità, in relazione a specifiche ipotesi, tra le quali le compravendite di immobili, di eredità, di navi maggiori e aeromobili (v. artt. 1350, 1543 ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] . 283; 1904, 2, p. 1478; 1906, 2, p. 2713; 1907, 1, p. 233; 1907, 2, pp. 2427, 31117; 1910, 1, p.1641 (relazioni delle commissioni giudicatrici nei concorsi); Guida Monaci 1901, Roma 1902, p. 542 (ed anni successivi, fino al 1906, per l'organico dell ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] di una situazione – che non deve necessariamente verificarsi all’interno della casa coniugale – per cui all’interno di una relazione familiare si manifestano condotte in grado di minacciare l’incolumità della persona» (Cass. pen., sez. VI, 15.4.2010 ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] Banca d’Italia come “annali della Repubblica”, in Riv. trim. dir. pubbl., 2005, 883 ss. e spec. 909).
La relazione del Presidente dell’IVASS muove non a caso dalle parole di Andrew Bailey, CEO della neo-costituita Prudential Regulation Authority ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] cui risiede l’attore.
Quanto all’identificazione dei limiti applicativi della norma, un primo problema si pone in relazione all’individuazione di quali rapporti l’art. 37 intenda disciplinare: tale norma prende in considerazione i soli rapporti ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...