• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2520 risultati
Tutti i risultati [24215]
Diritto [2519]
Biografie [6240]
Storia [2685]
Arti visive [2161]
Religioni [1385]
Fisica [1157]
Medicina [1084]
Temi generali [1017]
Archeologia [1040]
Economia [873]

Vendita forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonino Barletta Abstract La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] . 501 c.p.c.), nonché, a pena d’inefficacia, entro novanta giorni dallo stesso atto esecutivo (art. 497 c.p.c.). In relazione a tale istanza il giudice dell’esecuzione fissa un’udienza per l’audizione delle parti, la quale ha insieme una rilevante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno

Libro dell'anno del Diritto 2012

Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno Carlo Fiorio Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno Biennio [...] ed., Torino, 2011, 172 ss.; Filippi- Spangher, Manuale di diritto penitenziario, 3° ed., Milano, 2011, 270 ss. 11 Stando alla Relazione al d.d.l. ( 2), i tratti distintivi poggerebbero sia sulla «minor durata della pena da eseguire (non superiore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Concordato preventivo. 2 Votazione, omologazione, esecuzione

Diritto on line (2016)

Maurizio Sciuto Abstract La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] non integralmente, ma nella misura dell’80%. c) inoltre, varrà l’esenzione dai reati di bancarotta (art. 217 bis) in relazione al compimento di atti o pagamenti o altre «operazioni» posti in essere in esecuzione del concordato (D’Alessandro, F., Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Consulenza

Enciclopedia on line

Bioetica Per il servizio svolto dallo specialista in genetica medica su richiesta di una persona affetta da patologia a trasmissione ereditaria o dei familiari ➔ consulènza genètica. Diritto Nel diritto [...] contemplata dal codice del 1865. L'attività del consulente si concreta nella maggior parte dei casi nella redazione di una relazione scritta, nella quale dà conto dei risultati delle indagini eseguite. La figura del c. è, però, anche in tal caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – MESTIERI E PROFESSIONI – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUSILIARI DEL GIUDICE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE COSTITUZIONALE – PUBBLICO MINISTERO – BIOETICA

Mittermaier, Karl Joseph Anton

Enciclopedia on line

Giurista e uomo di stato (Monaco di Baviera 1787 - Heidelberg 1867). Fu prof. di diritto a Landshut (1811), Bonn (1819), Heidelberg (1821). Membro dal 1831 della Camera bassa del granducato di Baden, la [...] e quindi membro dell'Assemblea nazionale. Nel 1849 riprese l'insegnamento a Heidelberg. Più volte in Italia, diede relazione dei suoi viaggi negli Italienische Zustände (1844). Delle sue opere giuridiche, che portarono un contributo fondamentale alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GRANDUCATO DI BADEN – MONACO DI BAVIERA – HEIDELBERG – LANDSHUT – ITALIA

TITOLO di CREDITO

Enciclopedia Italiana (1937)

TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument) Giuseppe Valeri Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] portatore, rispondono a bisogni dell'erario generali e duraturi, e si distinguono, secondo che rappresentino debiti consolidati, in relazione ai quali i titolari non possono mai pretendere la restituzione del capitale e godono quindi soltanto di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITOLO di CREDITO (3)
Mostra Tutti

Costantino nel Codice Teodosiano. La raccolta delle leggi per un nuovo Codice

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel Codice Teodosiano La raccolta delle leggi per un nuovo Codice Rita Lizzi Testa Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] 1, CSEL 65, p. 89, e 5,1,1, CSEL 65, p. 79; cfr. Hil., c. Const. 27: Kl. Rosen, Ilario di Poitiers e la relazione tra la Chiesa e lo Stato, in I cristiani e l’impero nel IV secolo, Colloquio sul cristianesimo nel mondo antico (Macerata 17-18 dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Presupposti e motivazione del sequestro probatorio

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Presupposti e motivazione del sequestro probatorio Alessio Scarcella Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] al reato”, e del sequestro preventivo che, ai sensi dell’art. 321, co. 1, c.p.p., puí essere disposto in relazione ad « ... una cosa pertinente al reato», senza alcun riferimento invece al “corpo di reato”; a rigore percií ne conseguirebbe, in forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CODICE DI PROCEDURA PENALE – MISURE CAUTELARI REALI – SOSTANZA STUPEFACENTE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

Imposta sul valore aggiunto

Diritto on line (2016)

Chiara Todini Abstract Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] negli artt. 17, 18 e 19 del d.P.R. n. 633/1972. Ebbene, l’art. 17 definisce “soggetti passivi” coloro che, in relazione all’effettuazione di operazioni imponibili (definite nell’art. 1 del d.P.R. n. 633/1972, su cui si tornerà oltre), devono versare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Prima casa: benefici e decadenze

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Prima casa: benefici e decadenze Lucio Napolitano La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] cfr. Cass., ord., 10.3.2015, 4800; in senso contrario, più di recente, Cass., ord., 20.1.2016, n. 912, in relazione a ritardo dell’amministrazione nel rilascio del certificato di abitabilità dell’immobile, e Cass., 23.12.2015, n. 25880, riguardo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 252
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
relazionare v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali