• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2520 risultati
Tutti i risultati [24216]
Diritto [2519]
Biografie [6240]
Storia [2685]
Arti visive [2161]
Religioni [1385]
Fisica [1157]
Medicina [1084]
Temi generali [1017]
Archeologia [1040]
Economia [873]

Acquisto del diritto

Enciclopedia on line

In diritto civile si definisce acquisto del diritto il collegamento di un diritto con un soggetto che ne diviene titolare. È detto a titolo originario quando il diritto si acquista ex novo, indipendentemente [...] dalla sua preesistenza presso un altro soggetto e da una relazione dell’acquirente con tale soggetto (per es., mediante accessione, usucapione e così via); è detto a titolo derivativo quando quell’acquisto ha luogo attraverso un rapporto preesistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – TITOLO DERIVATIVO – DIRITTO CIVILE – USUCAPIONE – ACCESSIONE

Corte costituzionale e diritti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017 Corte costituzionale e diritti Angelo Schillaci Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento L’esame [...] che affrontano aspetti importanti delle rivendicazioni legate ai diritti. la corte ha fornito inoltre alcune importanti indicazioni in relazione ai rapporti con l’ordinamento dell’unione europea e con la convenzione europea dei diritti dell’uomo. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Fallimento. Organi

Diritto on line (2014)

Dionigi Scano Abstract La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] che, salvo quanto previsto dall'art. 37 bis, la composizione del comitato può essere modificata dal giudice delegato in relazione alle variazioni dello stato passivo o per altro giustificato motivo. L'art. 37 bis, invece, dispone che i creditori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

confederazione

Enciclopedia on line

Unione di federazioni o di associazioni in genere, sul piano sia nazionale sia internazionale. Costituisce la massima espressione della cosiddetta organizzazione sindacale orizzontale, formata cioè da [...] che appartengono a differenti categorie professionali. C. di Stati Unione politica e istituzionale fra più Stati: è la relazione che intercorre fra un gruppo di Stati, i quali, avendo convergenti interessi nel campo dell’attività internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – SOGGETTO DI DIRITTO

Criminalità mafiosa transnazionale

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] al d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, a cura di G. Lattanzi, Milano, 2010, 211 ss.). La distinzione operata in relazione alle diverse forme dell’agire dell’impresa criminale appare ben aderente al volto imprenditoriale che il fenomeno mafioso ha da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La riforma dei delitti di corruzione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma dei delitti di corruzione Francesco Viganò La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] contrario ai doveri d’ufficio (art. 319 c.p.) e di corruzione in atti giudiziari (art. 319 ter c.p.), «sfruttando relazioni esistenti con un pubblico ufficiale o con un incaricato di pubblico servizio, indebitamente fa dare o promettere, a sé o ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Economia e criminalita

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Economia e criminalità Ernesto U. Savona Introduzione Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] Cook, 1985). Lo stesso vale per i rapporti tra ciclo economico e comportamenti criminali. Se nel breve periodo si possono trovare relazioni tra alcuni reati e l'andamento del ciclo economico, la ricerca di Cook e Zarkin (v., 1985) ha dimostrato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – ORDINAMENTO GIURIDICO

La riforma della prescrizione del reato

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma della prescrizione del reato Stefano Zirulia Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] . 1, 64 s. 8 Si tratta della commissione istituita dal ministro della giustizia Paola Severino durante il Governo Monti. 9 La relazione è scaricabile da www.giustizia.it. 10 Per un quadro d’insieme, v. Silvani, S., Il giudizio del tempo: uno studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La chiamata de relato quale riscontro probatorio

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014 La chiamata de relato quale riscontro probatorio Carlotta Conti Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] – salvo il riferimento al segreto professionale e d’ufficio (art. 195, co. 6, c.p.p.) – non reca norme specifiche in relazione alla natura ed all’oggetto delle informazioni apprese dal testimone de auditu2. Per un altro verso, la norma in esame non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riforma della filiazione. Decreti attuativi

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforma della filiazione. Decreti attuativi Ugo Salanitro La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] . 104, d.lgs. n. 154/2013): in forza della normativa delegata, infatti, tali diritti possono essere fatti valere anche in relazione alle successioni aperte prima dell’entrata in vigore della legge delega, ogni qualvolta, a quella data, non siano già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 252
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
relazionare v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali