• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2520 risultati
Tutti i risultati [24215]
Diritto [2519]
Biografie [6240]
Storia [2685]
Arti visive [2161]
Religioni [1385]
Fisica [1157]
Medicina [1084]
Temi generali [1017]
Archeologia [1040]
Economia [873]

Enti bilaterali [dir. lav.]

Diritto on line (2013)

Enti bilaterali [dir. lav.] Pasquale Passalacqua Abstract Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] e vincoli di sistema, Napoli, 2004, 282; Gragnoli, E., Gli strumenti di tutela del reddito di fronte alla crisi finanziaria, Relazione al XVII Congresso Nazionale dell’Aidlass, Pisa 7-9 giugno 2012, su “Il diritto del lavoro al tempo della crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013 Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale Stefano Zirulia Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] ss.; Palazzo,Morti da amianto e colpa penale, in Dir. pen. proc., 2011, 2, 185 ss. 4 Si noti che, in relazione ad entrambe le censure, la Cassazione chiede altresì ai giudici del rinvio di precisare se il problema dell’effetto acceleratore si atteggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La pena nel ventennio fascista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La pena nel ventennio fascista Guido Neppi Modona Il dibattito culturale negli anni Venti Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] di morte Anche le argomentazioni relative alla pena di morte (v. Tessitore 2000, pp. 172-237) sono connotate nella Relazione da spregiudicata disinvoltura intellettuale. Premesso che la società e lo Stato hanno fini propri, a cui l’individuo «deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

pensione

Enciclopedia on line

Forma di remunerazione post-lavorativa, generalmente di natura pubblica, erogata da enti di previdenza statali o anche da enti previdenziali parastatali, casse di ordini professionali e private, fondi [...] può essere cumulata con forme ‘private’, dette di previdenza complementare. Il legislatore ha previsto diverse forme di p. in relazione ai differenti eventi protetti, vale a dire l’invalidità, la vecchiaia, la morte. In particolare, la vecchiaia è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO PENSIONISTICO – PREVIDENZA COMPLEMENTARE – INPDAP – ITALIA – INPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pensione (6)
Mostra Tutti

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 2. Sequestro conservativo

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] ’art. 2948, co. 4, c.c. (cfr. Cass. pen., S.U., 24.4.2002, Fabrizi, in Cass. pen., 2002, 2992). In relazione agli effettidel sequestro, essi cessano o con l’irrevocabilità della sentenza di proscioglimento o di non luogo a procedere ovvero con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 3. Sequestro preventivo

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] le attività delittuose dell’indagato (Cass. pen., sez. VI, 4.7.2008, Cascino, in Arch. nuova proc. pen., 2009, 542). In relazione, invece, a quei reati per i quali è cessata la permanenza e per i quali si può parlare di avvenuto perfezionamento o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giurisdizione ordinaria e pubblica amministrazione: limiti esterni

Diritto on line (2013)

Rosanna De Nictolis Abstract La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] adottate da altri Stati membri dell’Unione europea (art. 2, d.lgs. 10.1.2005, n. 12); - azione civile contro la discriminazione in relazione alla nazionalità (art. 44, d.lgs. 25.7.1998, n. 286; su cui Corte app. Firenze, 2.7.2002, in Riv. it. dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Questioni di giurisdizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Questioni di giurisdizione Giorgio Costantino Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] C. cost., 20.1.2004, n. 24, in Foro it., 2004, I, 321; C. cost., 19.10.2009, n. 262, ivi, 2009, I, 2873; nonché, in relazione al «legittimo impedimento», C. cost., 25.1.2011, n. 23, ivi, 2011, I, 297. 7 Così Cass., 29.5.2008, n. 14201 e n. 14199, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

notificazione

Enciclopedia on line

Atto che porta a conoscenza del destinatario un altro atto scritto. Procedura civile La n. viene eseguita dall’ufficiale giudiziario su istanza di parte, del pubblico ministero o del cancelliere (art. [...] da essa svolte, il luogo e la data della consegna della copia, apponendo la propria sottoscrizione» (art. 168 c.p.p.). La relazione di n. è il verbale di un’attività compiuta; come tale è destinata a far prova di quanto il pubblico ufficiale ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: AUSILIARIO DEL GIUDICE – PUBBLICO MINISTERO – DIRITTO TRIBUTARIO – GIURISPRUDENZA – IMPUGNAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su notificazione (1)
Mostra Tutti

Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem Gaetano De Amicis La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] dell’art. 187 bis, co. 1, d.lgs. 24.2.1998, n. 58 per violazione dell’art. 117, co. 1, Cost. in relazione all’art. 4, prot. 7, CEDU nella parte in cui prevede «salve le sanzioni penali quando il fatto costituisce reato», anziché «salvo che il fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 252
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
relazionare v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali