CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] dalla chirurgia generale. Concetti questi che svilupperà meglio e più a fondo in Definizione e limiti dell'ortopedia, relazione introduttiva al III congresso della Società ortopedica italiana del 1906 a Milano (ibid., pp. 893-901). Conseguita nel ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] un elemento di ordine e di stabilità. Già nei primi mesi del 1656 a Roma si faceva un gran parlare di questa relazione: quantunque l'A. assicurasse, con una lettera del 22 marzo, il card. Sforza Pallavicino, confidente del papa, della purezza dei ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] Maison de Savoie di Samuel Guichenon (Lione 1660) e i testi del Theatrum Sabaudiae (Amsterdam 1682).
La ripresa delle relazioni diplomatiche fra Venezia e Torino, nel 1662, fu uno dei suoi ultimi successi: morta Cristina nel 1663, faticò ad adeguarsi ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] del C., Genova, risolvendo il momento di tensione con la Francia e riaffermando di fronte alla Spagna il proprio diritto a relazioni dirette con la corte di Parigi, non solo era riuscita ad evitare che la questione del Marini generasse un casus belli ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] tra perdite di calore ed attrito superficiale nei condotti cilindrici. In tale ultima ricerca egli poté così mettere in relazione il profilo della velocità con quello delle temperature, sia in regime laminare sia in regime turbolento, ed ottenere il ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] , e ne avrà quattro figli, ma tutti senza discendenza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Mss., 165: Istruzioni e relazioni al gran Turco; Ibid., Arch. segr. 2774A; C. Manfroni, Relazionifra Genova e l'Impero ottomano, in Atti d. Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] 81, n. 12).
Provveditor d'armata tra la fine del 1591 e l'inizio del 1595, il B. presentò al Senato una relazione (Relation de ser Zuanni B. provveditor dell'armata presentata alla Signoria il 25 apr. 1595; fu pubblicata a Venezia nell'anno 1875 per ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] 537; La conferenza dell'Aja, in Problemi italiani, II (1922), pp. 422-428; Le esportazioni e le questioni finanziarie, relazione presentata al convegno nazionale per l'esportazione, Milano, 15-18 genn. 1922, Milano 1922; L'opera del governo nazionale ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] contatto con molteplici esperienze: da quelle letterarie (il G. fu molto amico di F. Ambrosoli e G.B. Niccolini, e fu in relazione con C. Cattaneo e, più tardi, con A. Manzoni) a quelle artistiche (il lungo rapporto con lo scultore L. Bartolini e con ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] concorse, presso la stessa accademia, al premio Fiori, vincendolo. La frequentazione dell'istituzione bolognese lo mise in relazione con Ubaldo Gandolfi, che dal 1761 era direttore di figura: tale rapporto è testimoniato da una Vergine Addolorata ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in...